Termine di ricerca

Bando Incentivi Fotovoltaico 2023

Il Bando Incentivi Fotovoltaico 2023 è un'opportunità per le imprese e i privati che desiderano investire nell'energia solare. Il bando prevede la concessione di incentivi in denaro per l'installazione di impianti fotovoltaici, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili e contrastare il cambiamento climatico. All’interno di questo articolo sono elencate tutte le regole e i requisiti necessari per accedere al bando Fotovoltaico 2023.

Bando Fotovoltaico 2023 per i privati

Il 12 ottobre 2022, attraverso un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato le regole per poter fruire del credito d’imposta per l’installazione di fonti rinnovabili. Ci sarà quindi una copertura fiscale per le spese legate ai sistemi di generazione e accumulo di energia di sistemi green, come i pannelli fotovoltaici.

 

Chi può beneficiare degli incentivi sul fotovoltaico

Il provvedimento è rivolto alle persone fisiche che sosterranno delle spese relative all’installazione di impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Il tutto rientra nel Bonus Ristrutturazioni, confermato anche per tutto il 2023.
Rientrano nel sistema di detrazioni tutti i soggetti che NON producono energia per gli altri a fini commerciali e l’energia in eccesso prodotta non può essere rivenduta al GSE.

 

Bonus e Incentivi Fotovoltaico 2023

È previsto infatti un doppio sistema di incentivi per chi deciderà di munire la propria abitazione di pannelli fotovoltaici. Attraverso il Bonus Ristrutturazioni si avrà diritto infatti ad una detrazione Irpef del 50% che sarà presente nelle Dichiarazioni dei Redditi dei prossimi 10 anni.
Ulteriore agevolazione per i pannelli fotovoltaici è la riduzione dell’IVA al 10% anziché al 22%. Un risparmio del 12% che viene così applicato non solo per tutti i costi di installazione dell’impianto, ma anche per l’acquisto di materiali e batterie, nel caso si scelga un impianto fotovoltaico di accumulo.

 

Quali spese copre?

Abbiamo parlato di batteria e spese di installazione, ma gli incentivi fiscali per il fotovoltaico coprono davvero tutto il processo, dalla fase di progettazione a quella finale di installazione. Ecco quindi che nelle spese che danno diritto all’agevolazione Irpef rientrano anche l’IVA, i costi del progettista o dello studio a cui ci si è rivolti, i ponteggi, le spese professionali, sopralluoghi e perizie tecniche e anche lo smaltimento dei rifiuti conseguenti ai lavori. Rientrano inoltre anche le spese per imposte di bollo, concessioni e autorizzazioni per i lavori. 

 

Come partecipare al bando fotovoltaico 2023

Qualsiasi spesa si voglia portare in detrazione deve essere giustificata con Bonifico Parlante in cui sono specificate la causale del versamento, codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa e la partita IVA del soggetto destinatario del pagamento.
In caso di installazione di pannelli fotovoltaici, è obbligatorio inviare comunicazione telematica all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori (a questo link).
Tutti questi documenti vanno conservati e consegnati al proprio commercialista che si occuperà della gestione della pratica e di portare tutte le spese in detrazione con una detrazione IRPEF del 50% del totale delle spese sostenute sulle prossime 10 dichiarazioni dei redditi.

 

Bando fotovoltaico 2023 per le aziende

Il settore riservato alle aziende e alle industrie viene invece gestito attraverso un differente sistema di incentivi. Ecco quelli che sono stati confermati per il 2023.

 

Credito d’Imposta al 6% per l’acquisto di beni strumentali

Il massimale di spesa fissato di cui si può ottenere questo credito d’imposta è di 2 milioni di euro e viene compensato in un’unica quota se l’azienda ha un fatturato annuo inferiore ai 5 milioni di euro, altrimenti viene ripartita in 3 quote annuali dello stesso importo.

 

Beni Strumentali - Nuova Sabatini

È stata rifinanziata per il 2023 anche la Nuova Sabatini che resta così confermata. Come specificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la legge 160 del 2019 (a questo link il documento completo per approfondimenti) vengono promossi una serie di incentivi per tutte le PMI che completano “investimenti green”. Si tratta di acquisti legati l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale o che comunque migliorano l’ecosostenibilità dei prodotti o dei processi produttivi.
Il Ministero ha specificato esplicitamente che l’acquisto di un impianto fotovoltaico rientra tra le spese ammissibili nel caso in cui rientri nel concetto di “impianti”. Le imprese quindi che producono energia in modo sostenibile possono accedere a finanziamenti per spese dai 20.000 euro ai 2 milioni di euro per coprire anche l’intero importo.
Altra interessante agevolazione è che le aziende potranno anche rientrare nella garanzia “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’importo finanziato.

 

Come accedere ai finanziamenti fotovoltaico 2023 per aziende

Per beneficiare delle agevolazioni della Nuova Sabatini è sufficiente rivolgersi ad un Istituto Finanziario e presentare l’apposita domanda messa a disposizione dal MISE. Sarà la banca a verificare la veridicità delle informazioni sottoscritte e a richiedere i fondi al Ministero. Quest’ultimo darà quindi comunicazione della concessione del contributo con l’ammontare degli investimenti, le agevolazioni presenti e anche gli obblighi e gli impegni a carico dell’impresa.
L'Intermediario finanziario/Banca sottoscriverà quindi un contratto di finanziamento con la PMI che erogherà l’importo richiesto.

 

Bonus e Incentivi fotovoltaico 2023

In conclusione, il Bando Incentivi fotovoltaico 2023 rappresenta un'opportunità importante per chi desidera investire nell'energia solare, che si tratti di un privato o di un’azienda. 
Grazie ai finanziamenti previsti dal bando, sarà possibile installare impianti fotovoltaici a costi più convenienti, contribuendo così a promuovere lo sviluppo sostenibile e a ridurre le emissioni di gas serra.

 

fischer Solar-Fix: la gamma più completa di sottostrutture per il fissaggio ed il supporto di installazioni fotovoltaiche

Ogni prodotto della gamma Solar-Fix è studiato per minimizzare il bisogno di attrezzi e operazioni sul tetto, garantendo un'installazione veloce e sicura dei pannelli fotovoltaici su ogni tipo di copertura. La grande qualità dei materiali assicura inoltre la durata e l'esercizio della struttura durante tutto l'arco di vita dell'impianto.

 

Scopri i prodotti Solar-Fix

sc93-delivery-1