La facciata continua è una delle soluzioni più versatili nel campo dell'architettura moderna. Combina un'estetica sofisticata con una tecnologia altamente sviluppata ed è particolarmente utilizzata negli edifici con facciate vetrate di grandi dimensioni. La sua struttura modulare consente opzioni di progettazione flessibili e un facile adattamento alle esigenze architettoniche.
La struttura della facciata continua è costituita da montanti verticali e traversi orizzontali che insieme formano un sistema di telaio portante. Questa struttura è spesso realizzata in alluminio, acciaio o legno; l'involucro esterno può essere in vetro o altri materiali che caratterizzano l'aspetto esterno della facciata. Un grande vantaggio di questo tipo di costruzione è la sua flessibilità: i profili possono essere infatti adattati a molteplici forme geometriche.
Rondella dentata
Vite testa a martello
Dado
Rondella
Elemento di ancoraggio
Elemento di guida
Telaio
Elemento di facciata
La facciata continua soddisfa i più elevati requisiti in termini di stabilità e isolamento termico. I profili portanti garantiscono una distribuzione uniforme dei carichi, mentre le vetrate isolanti assicurano eccellenti prestazioni di isolamento. Spesso i profili vengono isolati termicamente per evitare ponti termici e aumentare ulteriormente l'efficienza energetica.
Anche in termini di sicurezza, la facciata continua soddisfa i più elevati standard. È possibile integrare senza problemi sistemi antincendio, antieffrazione e anticaduta. Inoltre, la struttura garantisce una protezione ottimale dal vento, dalla pioggia e da altri agenti atmosferici.