La facciata è l'involucro esterno protettivo di un edificio e deve soddisfare numerosi requisiti derivanti da esigenze climatiche, fisico-costruttive, meccaniche e di sicurezza. Questi requisiti variano a seconda della posizione geografica, dell'altezza dell'edificio, della destinazione d'uso e del tipo di facciata.
In particolare, il carico del vento, l'attività sismica, le misure per la protezione antincendio e la resistenza alla corrosione sono aspetti fondamentali che devono essere presi in considerazione nella progettazione e nella realizzazione delle facciate moderne.
Le facciate devono essere in grado di assorbire sia la pressione del vento che le forze di aspirazione e di scaricarle in modo sicuro sulla struttura portante dell'edificio. Ciò vale in particolare per i grattacieli, gli edifici indipendenti o particolarmente esposti.
Nel caso delle facciate ventilate, questa sfida viene risolta mediante un ancoraggio chimico o meccanico degli elementi della facciata a una sottostruttura. I sistemi di isolamento termico a cappotto richiedono un dimensionamento preciso dei fissaggi, poiché i materiali isolanti e i sistemi di intonaco possono essere messi a rischio dalle forze del vento.
Nelle facciate a montanti e traversi, soprattutto le superfici vetrate e le guarnizioni devono essere dimensionate e fissate in modo tale da resistere alle sollecitazioni cicliche del vento senza cedimenti.
Nelle regioni soggette a terremoti, le facciate sono esposte a sollecitazioni aggiuntive dovute a movimenti orizzontali e verticali. È quindi indispensabile ricorrere a strutture flessibili. Nel caso di facciate ventilate, i movimenti vengono compensati da sistemi di fissaggio flessibili, mentre i sistemi di isolamento termico a cappotto devono essere stabilizzati con particolare attenzione all'incollaggio e all'ancoraggio.
Le facciate a montanti e traversi beneficiano di collegamenti flessibili nei profili del telaio, in grado di assorbire le deformazioni senza compromettere la stabilità o la tenuta della facciata.
La prevenzione della propagazione del fuoco è un requisito fondamentale per le facciate, in particolare negli edifici a più piani. La scelta di materiali non combustibili o difficilmente infiammabili è fondamentale.
Nelle facciate ventilate vengono spesso utilizzate strutture antincendio in materiali minerali che impediscono la propagazione orizzontale e verticale del fuoco. I sistemi di isolamento termico a cappotto devono essere realizzati in modo sicuro utilizzando materiali isolanti come la lana minerale o barriere antincendio in metallo o altri materiali non combustibili.
Nelle facciate con montanti e traversi è essenziale utilizzare vetri con una classe di resistenza al fuoco adeguata e sigillare i giunti per impedire la fuoriuscita di fuoco e fumo.
Le facciate sono esposte in modo permanente agli agenti atmosferici e devono quindi essere progettate in modo da resistere alla corrosione per garantirne la durata nel tempo. In particolare, i componenti metallici come i profili portanti, i fissaggi o le sottostrutture sono sensibili all'umidità e alle sostanze inquinanti.
Nel caso dei rivestimenti delle facciate ventilate, ciò si ottiene utilizzando materiali resistenti alla corrosione come l'alluminio o l'acciaio inossidabile e applicando rivestimenti protettivi. I sistemi di isolamento termico a cappotto richiedono ancoraggi anticorrosione, poiché l'umidità può penetrare nei materiali isolanti.
Oltre a quelli citati, esistono ulteriori aspetti che possono essere rilevanti a seconda della situazione. Tra questi figurano l'isolamento acustico, l'efficienza energetica e la resistenza agli agenti atmosferici.
Mentre nelle facciate ventilate, grazie alla ventilazione posteriore, è possibile eliminare efficacemente l'umidità e quindi di evitare danni all'edificio, i rivestimenti a cappotto si distinguono per i loro eccellenti valori di isolamento termico. Le facciate continue combinano spesso vetrate ad alta efficienza energetica con strutture metalliche stabili per soddisfare sia le esigenze estetiche che funzionali.
Durante la progettazione e la costruzione della facciata, tutti i requisiti sopra menzionati devono essere presi in considerazione in modo sinergico per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dell'edificio. Ogni tipo di facciata offre vantaggi specifici che possono essere sfruttati in modo mirato per soddisfare le esigenze individuali di un progetto di costruzione.