Una personalizzazione molto diffusa degli ambienti è l’applicazione a parete di ripiani, un’operazione semplice, alla portata di tutti, che impone una sola accortezza, quella di ottenere un risultato estetico all’altezza della situazione. Al momento dell’acquisto del ripiano, oltre alle sue dimensioni, allo stile e alla colorazione, è importante controllare quale sia la sua modalità di applicazione a parete: se la parete è in muratura convenzionale, l’ideale è che sia predisposto per l’uso di mensole a scomparsa da fissare con fischer CPF che permette un’installazione semplice, sicura e con il massimo risultato estetico; altrimenti è meglio orientarsi su un modello con mensole, staffe angolari o sistemi di supporto con cui si possano usare fissaggi standard con viti, come il tassello fischer DuoTec, ideale per pareti costruite con sistemi a secco.
Anche usando mobili di legno tamburato, quindi più leggeri rispetto a quelli di legno lamellare, multistrato ecc, il fissaggio di una libreria sospesa va sempre fatto con tasselli molto robusti, perché la carta stampata pesa tantissimo e quasi sempre si finisce per riempire tutti gli spazi disponibili. Il tassello DuoPower offre tenuta garantita perché è disponibile anche nei robusti formati 12x60 mm e 14x70 mm e, ancora, per la sua attitudine ad adattarsi al sottofondo presente nello spessore della parete, quindi restituire sempre il massimo delle prestazioni possibili.
Nell’arredare una nuova abitazione o rinnovave quella di sempre, un momento speciale è quando ci si appresta ad appendere alle pareti tutti quegli oggetti che rendono l’ambiente caldo e funzionale: quadri, poster, pannelli luminosi, fotografie, lavagne, orologi ecc. Tutti complementi d’arredo che possono avere dimensioni e pesi molto vari. Per fare in modo che il “momento creativo” non venga meno a causa di problemi tecnici, ci si deve affidare a fissaggi che semplificano il lavoro: per appendere oggetti alle pareti sono ideali i ganci EasyHook, disponibili in confezione sia con i tasselli DuoPower, sia con i DuoBlade, tasselli con cui si va sul sicuro in tutti i frangenti. DuoPower sono disponibili in varie misure per la giusta corrispondenza al carico dell’oggetto; DuoBlade, rapidissimo nell’installazione, è la prima scelta in caso di cartongesso.
Lo split si posiziona all’interno della casa, quasi sempre su una parete perimetrale, a seconda delle sue dimensioni, è un dispositivo con un peso variabile da medio ad alto.
È sostenuto a parete da una sua piastra ed è quest’ultima che va fissata alla muratura in modo saldo. Nella maggior parte dei casi, per il fissaggio sono più che sufficienti i tasselli DuoPower, scegliendo fra quelli delle misure maggiori. In alternativa, si usa il fissaggio chimico bicomponente FIS V Zero, lo stesso che di solito si impiega per fissare il motore esterno collegato allo split.
FIS V Zero è un sistema molto efficace e rapido nell’applicazione: a una temperatura di 20 °C si può procedere con il serraggio definitivo dei dadi dopo soli 45-60 minuti. È applicabile in presenza di pareti in calcestruzzo, mattoni pieni e semipieni, blocchi di calcestruzzo alleggerito e pietra naturale.
DuoPower ha il pregio di sviluppare la sua massima tenuta su qualsiasi tipo di sottofondo, ma proprio quest’ultimo condiziona il valore del carico ammissibile: per esempio, il fissaggio con un DuoPower 10x50 + vite Ø 8 mm è certificato per oltre 200 kg di carico su calcestruzzo, mentre su cartongesso è certificato per 23 kg di carico.