Intervista ad Arcadio Capotosto, Ingegnere strutturale e Progettista Partner di fischer

 

Esperto in progetti complessi e di alto profilo, l'Ing. Capotosto ha una vasta e diversificata esperienza nella progettazione strutturale che gli ha dato occasione di spaziare, nel corso della sua carriera, dal settore militare, all'industriale, al civile. Ha inoltre maturato una solida competenza nel settore dell'impiantistica, occupandosi della progettazione di strutture e staffaggi per stabilimenti produttivi e per edifici di rilievo storico.

Vai al sito

Ci racconta brevemente la storia dello studio?

Tutto è nato nel 2011, anno in cui ho iniziato la mia professione in uno studio con più di 50 anni di attività, la Balfour Italia. 

Nel 2013 ho fondato a Roma il mio studio, che è giorno dopo giorno cresciuto nei clienti e nelle commesse, permettendomi di dedicarmi esclusivamente alla progettazione strutturale, una grande passione che condivido con i miei collaboratori.

Nel corso degli anni ho avuto la fortuna di spaziare dalla progettazione di strutture militari a supporto delle trasmissioni radio presenti in vari siti sul territorio nazionale - occupandomi del calcolo delle fondazioni di antenne radio di notevoli dimensioni ed altre strutture militari a carattere tecnologico - al consolidamento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente, alla progettazione di strutture a servizio di impianti farmaceutici, fino al dimensionamento di staffaggi a supporto degli impianti.

Tra le commesse più importanti cito la Banca di Italia, Palazzo Koch e il Colonnato di San Pietro in Vaticano

Magazine_Intervista_Arcadio_Capotosto
L'Ing. Arcadio Capotosto
La mia formazione nel campo del "costruire" è iniziata da bambino: l’edilizia era un “affare di famiglia”, una passione maturata con il diploma di Geometra e concretizzata con la laurea in Ingegneria Civile

Qual è stato il suo percorso di formazione?

Già durante il percorso universitario ho compreso che la professione dell'Ingegnere richiedeva una visione completa delle attività specifiche, ben oltre quanto appreso in aula. Per questo motivo, la mia formazione non si è mai interrotta: negli anni, ho frequentato numerosi corsi di specializzazione e approfondimento sulle metodologie di calcolo e sui relativi software.

Ho inoltre portato avanti l'approfondimento e lo studio di nuove tecnologie di costruzione e di materiali innovativi da applicare negli interventi di adeguamento e miglioramento sismico: nello specifico, ho seguito il corso di Design degli Ancoraggi Strutturali in ambito statico, sismico e dinamico organizzato dalla fisher Academy e, nel dicembre 2024, ho conseguito la certificazione UNI11337 - BIM Specialist strutture ed architettura. La certificazione BIM Manager è al momento in corso.

 

Che tipo di progetti sta seguendo ora?

Attualmente sono in partenza con la progettazione strutturale di una nuova infrastruttura da destinare alla sede operativa dei Vigili del Fuoco di Miusaglia Naseddu per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per la quale sarà utilizzata anche la metodologia BIM.

Parallelamente sto seguendo la valutazione della sicurezza di un fabbricato condominiale e numerosi interventi strutturali mirati all’adeguamento di alcune stazioni a Roma per Areti Spa.

Di recente, ho completato la progettazione dei sistemi di fissaggio statici e sismici a supporto degli impianti per una prestigiosa catena di Hotel di lusso nel cuore di Roma.

Magazine_Intervista_Arcadio_Capotosto
Adeguamento cabina primaria, ARETI Spa, Roma
Alcuni dei progetti seguiti dall'Ing. Capotosto
Calcolo strutturale

Calcolo strutturale

Calcolo di strutture a supporto di antenne di radio trasmissione di diversi edifici militari

Staffaggi per impianti

Staffaggi per impianti

Dimensionamento di staffaggi nel colonnato della Basilica di San Pietro, Città del Vaticano

Consolidamento solaio

Consolidamento solaio

Consolidamento di solaio in acciaio e voltine in edificio residenziale, Roma

Chi è il committente tipo dello studio e come arriva a contattarla?

Si rivolgono a me imprese di costruzione, società di architettura e ingegneria e altri professionisti, che necessitano di assistenza nello svolgimento delle loro commesse per tutto ciò che attiene la progettazione strutturale e le relative autorizzazioniSono proprio i Committenti per cui operiamo che ci mettono in contatto con i nuovi clienti.

Qual è il punto di forza dello studio?

Credo sia la capacità di assistere e supportare i clienti in tutto il percorso progettuale e realizzativo, aspetto che ci caratterizza e ci viene riconosciuto. È la continua formazione sui materiali e sulle tecniche di intervento che mi consente di trovare e proporre la soluzione adatta per ogni commessa.

Quali sono invece le criticità nel suo lavoro?

Affrontare le criticità è parte integrante dell'essere Ingegnere. È stimolante quando le sfide sono di natura progettuale o tecnologica; purtroppo talvolta la vera criticità è rappresentata dai tempi di consegna richiesti.

 
Magazine_Intervista_Arcadio_Capotosto
Strutture per impianti di edificio produttivo, Termoli

Perché sceglie fischer per i suoi progetti? In cosa consiste la collaborazione come Progettista Partner?

Nel corso degli anni mi è capitato di collaborare con diversi vostri competitor ma, soprattutto nelle problematiche riguardanti gli ancoraggi strutturali e gli staffaggi impiantistici, ormai all’ordine del giorno, l'assistenza dei tecnici fischer, sia in azienda che sul territorio, si è dimostrata sempre la più efficace.

E’ utile per la sua attività il sito www.fischer.it? Cosa trova più di suo interesse?

Consulto frequentemente il sito: trovo immediato soprattutto il catalogo prodotti on line che mi permette di scaricare le varie certificazioni, ETA, DoP, schede di sicurezza, ecc, da richiamare nei progetti.    

Riceve il nostro fischer Magazine via newsletter? Lo trova utile?

Sì, ricevo regolarmente il Magazine fischer e lo trovo utile. Durante la lettura delle quotidiane email di lavoro, la lettura del magazine mi offre un momento di svago ma anche di approfondimento degli aspetti innovativi che contribuiscono alla formazione.

 

Magazine_Intervista_Arcadio_Capotosto
Valutazione sicurezza di edificio residenziale, Roma

Come si evolverà secondo Lei il lavoro del progettista nel prossimo futuro?

L'adozione di materiali sempre più innovativi nell'ingegneria civile impone ai progettisti un'evoluzione continua, culminata oggi con l'uso della metodologia BIM (Building Information Modeling).

Con l'emergere di nuove tecnologie e tecniche d'intervento, il sistema BIM si implementerà necessariamente, rendendo di fatto ordinario il passaggio dal Digital Twin alle piattaforme di Facility Management, anche per le strutture più comuni.

Magazine_Intervista_Arcadio_Capotosto
Dimensionamento strutturale di edificio residenziale, Roma

Se dovesse darci dei consigli per migliorarci, cosa ci suggerirebbe?  

Oltre a fornire importanti soluzioni tecnologiche, date anche il giusto supporto sia ai professionisti che alle imprese impegnate nel mondo degli ancoraggi e degli staffaggi; per questo non ho consigli ‘’specifici’ da darvi. Vi invito a far conoscere di più la qualità della vostra assistenza e l’importanza che questa può avere nello svolgimento del nostro lavoro.

Un ringraziamento all'Ing. Arcadio Capotosto per il suo contributo fondamentale alla progettazione strutturale. La sua disponibilità e competenza, che esprime quotidianamente come Progettista Partner di fischer, sono per noi di grande valore.

Scopri come diventare Progettista Partner

Lasciaci i tuoi dati compilando il form. Sarai contattato al più presto!

cd-green-754c447bd4-7fd6p