Porti e aeroporti
Soluzioni per la sicurezza e la durabilità delle grandi infrastrutture di trasporto.
Porti e aeroporti

Sfide nel fissaggio per porti e aeroporti

Porti e aeroporti sono infrastrutture architettoniche e ingegneristiche che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in condizioni ambientali e operative estreme.

I materiali da costruzione e i componenti impiantistici utilizzati in queste infrastrutture sono sottoposti a una molteplicità di costanti sollecitazioni, dalle forze naturali come il vento, le onde e l'umidità salina, alle vibrazioni continue generate dal traffico aereo e navale.

In questo contesto, le soluzioni adottate risultano essere fondamentali per garantire l'integrità, la sicurezza e la stabilità dell'intera opera per decenni.

Le applicazioni in porti e aeroporti richiedono requisiti tecnici estremamente stringenti, per questo occorre considerare elementi costruttivi che non solo rispettino, ma superino gli standard di sicurezza e qualità più elevati.

Porti e aeroporti

Le principali applicazioni

Porti e aeroporti

Banchine

Vengono utilizzate barre di ancoraggio, tiranti e bulloni ad alta resistenza per ancorare i blocchi di cemento delle banchine alla terraferma. Questi fissaggi devono resistere alle forze di attracco e alle onde.
Porti e aeroporti

Gru e attrezzature di sollevamento

Le gru portuali e le attrezzature di movimentazione dei container sono fissate al terreno con ancoraggi chimici o meccanici per sopportare i carichi pesanti e le vibrazioni.
Porti e aeroporti

Passerelle e pontili

Le strutture galleggianti e i pontili fissi sono ancorati al fondo marino o alla banchina con sistemi di ancoraggio che garantiscono la stabilità anche in caso di mare agitato.
Porti e aeroporti

Tunnel di imbarco

I "fingers" o pontili di imbarco che collegano il terminal agli aeromobili sono ancorati alla struttura principale del terminal con sistemi di fissaggio robusti per garantire la sicurezza dei passeggeri durante l'imbarco e lo sbarco.
Porti e aeroporti

Movimentazione bagagli

I nastri trasportatori e le altre attrezzature per la gestione dei bagagli sono fissati a pavimento o a strutture portanti con ancoraggi meccanici o chimici per sopportare il peso e le vibrazioni continue.
Porti e aeroporti

Torri di controllo e antenne

Le strutture delle torri di controllo e le antenne per le comunicazioni aeree sono fissate a fondazioni in cemento con bulloni di ancoraggio ad alta resistenza per resistere a forti venti e a carichi sismici.

Quali sono i requisiti tecnici richiesti nell'ambito delle infrastrutture di trasporto?

Resistenza alla corrosione
Le soluzioni adottate in ambienti marittimi e aeroportuali, esposti a umidità, salsedine e agenti inquinanti, devono presentare un'elevata resistenza alla corrosione. Le normative nazionali ed europee, come la UNI EN ISO 9223 che classifica la corrosività atmosferica, e la UNI EN 1993 (Eurocodice 3) che riguarda le strutture in acciaio, prescrivono l'uso di materiali specifici. In questi contesti si predilige l'acciaio inossidabile di alta qualità, come le classi A4 (AISI 316) o HCR (High Corrosion Resistance), in grado di resistere all'attacco di cloruri e altri agenti aggressivi.
Resistenza sismica
I sistemi impiegati devono essere progettati e certificati per mantenere l'integrità strutturale anche in caso di sisma. In Italia, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), definite dal Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2018, impongono requisiti specifici per le costruzioni in aree a rischio sismico. Le prestazioni dei sistemi di fissaggio sono classificate in base alla capacità di resistere a sollecitazioni in zone sismiche, con certificazioni che attestano l'idoneità per categorie sismiche specifiche (ad esempio, C1 e C2).
Resistenza al fuoco
La sicurezza antincendio è una priorità assoluta. La normativa italiana, in particolare il Decreto del Ministero dell'Interno del 3 agosto 2015, noto come "Codice di prevenzione incendi", e le norme europee armonizzate (ETA), stabiliscono i requisiti per la resistenza al fuoco dei componenti strutturali e impiantistici. I fissaggi devono garantire stabilità e funzionalità anche a temperature elevate, per un tempo minimo specificato, per consentire l'evacuazione e l'intervento dei soccorsi.
Elevata capacità di carico
I fissaggi devono essere in grado di sopportare carichi elevati, sia statici (come il peso delle strutture) che dinamici (come vibrazioni, urti e forze del vento). Le normative di riferimento, come le già citate NTC 2018 e gli Eurocodici (in particolare l'Eurocodice 1 per i carichi e l'Eurocodice 3 per le strutture in acciaio), specificano i metodi di calcolo e i coefficienti di sicurezza da applicare. I prodotti utilizzati devono essere testati e certificati per resistere a tali sollecitazioni, offrendo la massima affidabilità.

Le soluzioni fischer per la costruzione
di porti e aeroporti

Ancoranti ad alte prestazioni per carichi pesanti

Per la costruzione di infrastrutture critiche come porti e aeroporti, che devono resistere a sollecitazioni estreme e garantire la massima sicurezza, i sistemi di fissaggio sono fondamentali. fischer offre una gamma completa di ancoranti meccanici e chimici ad alte prestazioni, dotati di certificazioni ETA. 

  • Calcestruzzo fessurato: Le strutture portuali e aeroportuali sono spesso soggette a fessurazioni nel calcestruzzo a causa di carichi elevati e variazioni termiche. Gli ancoranti fischer per questo tipo di applicazione sono disponibili anche in acciaio inossidabile R (classe di resistenza III) e acciaio altamente resistente alla corrosione HCR (classe di resistenza V).
  • Carichi sismici: Nelle zone a rischio sismico, gli ancoraggi devono mantenere la loro integrità strutturale durante e dopo un terremoto. Le soluzioni di fissaggio di fischer sono certificate per applicazioni sismiche C1 e C2.
  • Carichi dinamici: Porti e aeroporti subiscono costantemente carichi ciclici, come le vibrazioni causate dal traffico navale o aereo, o l'azione del vento. I sistemi di ancoraggio di fischer sono testati per sostenere questi carichi di fatica nel tempo, assicurando la stabilità e la durabilità delle strutture.

Tra le soluzioni più adatte per queste applicazioni ci sono l'ancorante a battere FAZ II Plus, la vite per calcestruzzo UltraCut FBS II, le resine FIS SB Superbond e FIS EM Plus, che vanta di una vita utile di esercizio certificata fino a 100 anni.

Porti e aeroporti

Installazione automatizzata degli ancoranti

In contesti particolarmente complessi quali la realizzazione di grandi opere come porti e aeroporti, gli ancoranti fischer possono essere installati in modo completamente automatizzato. Grazie alla gestione digitalizzata e all’integrazione con il BIM, il robot fischer BauBot è in grado automatizzare i processi di cantiere, aumentando notevolmente produttività e sicurezza.

Grazie all’elevata precisione di foratura è possibile posizionare gli ancoranti esattamente dove previsto in fase di progettazione, evitando i disagi derivati da eventuali rilavorazioni e i conseguenti ritardi. Tramite la simulazione del processo di foratura e del posizionamento del robot, è possibile analizzare ogni aspetto della lavorazione prima che questa abbia inizio. In questo modo si possono evitare aumenti dei costi e ritardi che possono portare a uno sforamento del budget.

Scopri fischer BauBot

Sistemi per impiantistica pesante

Un'altra sfida complessa riguarda la gestione dell'impiantistica: condotti di ventilazione, tubazioni, passerelle per cavi e supporti per macchinari devono essere installati in modo sicuro e flessibile. 

I sistemi di staffaggio per impiantistica pesante fischer rappresentano l’eccellenza del settore garantendo elementi di installazione e fissaggio sicuri e certificati per tutte le applicazioni edilizie. I sistemi in acciaio zincato, zincato a caldo e inossidabile sono adatti all’installazione di condotti leggeri, medi e pesanti.

La certificazione VdS, FM e UL, nonché la protezione antincendio e i controlli di protezione acustica garantiscono affidabilità e sicurezza. 

Scopri i sistemi per impiantistica

Seismic. Il sistema per la messa in sicurezza di impianti in zona sismica.

La scelta del corretto fissaggio dei componenti antisismici degli impianti deve considerare il grado di sismicità della zona in cui si trova il cantiere e la classe d’uso dell’edificio.

Seismic è la gamma di componenti con categoria sismica C1 e C2 per lo staffaggio di impianti nuovi o esistenti senza doverne affrontare lo smontaggio.

Scopri la gamma Seismic

Soluzioni digitali per il monitoraggio degli ancoranti in tempo reale 

Monitorare i sistemi di ancoraggio è fondamentale per garantire la sicurezza e la durabilità di strutture e infrastrutture. fischer è in grado di offrire un’innovativa gamma di strumenti digitali di misurazione che, in combinazione alle nostre robuste soluzioni di fissaggio e alle soluzioni per la documentazione dei progetti, consentono il monitoraggio di edifici, impianti e infrastrutture.

Scopri le soluzioni di Construction Monitoring

Sistemi di protezione passiva al fuoco

La sicurezza non si ferma alla resistenza strutturale. La protezione passiva antincendio è una priorità assoluta in luoghi come aeroporti e porti, dove si muovono migliaia di persone ogni giorno.

I sistemi di protezione antincendio fischer garantiscono che le vie di fuga rimangano integre e che i sistemi impiantistici mantengano la loro funzionalità anche in caso di incendio, grazie a un sistema progettato e integrato all'interno della struttura dell'edificio: il rischio di incendio può essere ridotto al minimo dividendo l'edificio in una serie di compartimenti/aree delimitati da pareti e solai resistenti al fuoco.

Scopri la gamma FireStop

Sistemi Cast-in per fissaggi gettati in opera

Per le applicazioni più esigenti, fischer fornisce soluzioni Cast-in, che vengono integrate direttamente nel cemento durante il getto, garantendo un'affidabilità e una capacità di carico senza compromessi

Per l’installazione sicura, affidabile e flessibile delle piastre di fissaggio, i binari di ancoraggio gettati in opera rappresentano la tecnologia più avanzata. I progetti di costruzione più complessi e moderni devono soprattutto resistere ai carichi più elevati.

Scopri i sistemi Cast-in

I nostri progetti

Prodotti innovativi per il futuro.

Digitalizzazione per l'edilizia.

Un Team specializzato al tuo servizio

La qualità inizia con la progettazione

Il nostro team di esperti ti affianca fin dalle prime fasi del progetto, offrendo supporto tecnico qualificato per l’ottimizzazione economica delle soluzioni di ancoraggio, il dimensionamento per applicazioni speciali e la progettazione e validazione di prototipi. Grazie alla nostra esperienza nei grandi progetti infrastrutturali, ti aiutiamo a individuare la soluzione più efficace, sicura e conforme alle normative, riducendo tempi e costi di realizzazione. 

cd-green-6bb9959f87-bp9qw