rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE
Obiettivi
A seguito dei recenti sviluppi normativi, il progettista dell’impianto e l’installatore che ne attesta la conformità, devono, in maniera cogente, verificare il fissaggio impiegato dal punto di vista della sicurezza statica e sismica. Sia il nuovo Eurocodice 2 parte 4, che le Norme Tecniche Nazionali NTC18, mettono al centro gli ancoranti tanto in ambito strutturale quanto impiantistico.
Per questo i fissaggi di tipo antisismico da utilizzare devono essere omologati secondo una precisa metodologia e le sottostrutture impiantistiche che durante un sisma possono creare gravi danni a cose o persone devono essere opportunamente calcolate. Il seminario fornisce conoscenze applicative nella installazione di impianti elettrici e termoidraulici in ambito sismico facendo particolare attenzione alla tecnica dello staffaggio e alla verifica delle soluzioni di fissaggio per ogni tipologia di supporto (calcestruzzo, muratura, calcestruzzo cellulare, cappotto, ecc).
Viene curata la lettura dei dati tecnici in ausilio alla scelta delle soluzioni sia per quanto riguarda il dimensionamento dei profili che dei fissaggi puntuali.
Durante l’incontro verranno:
. Analizzati i principi di tecnologia generale del fissaggio per la messa a norma antisismica
. Esaminati i componenti per il retrofitting impiantistico
. Eseguiti i passi per la corretta scelta e l’installazione degli elementi della gamma FUS in un impianto adeguato al sisma
Programma
TECNICA E PRODOTTI
Principi di tecnologia del fissaggio:
. Materiali di base, Tipi di ancorante, Comportamenti dei sistemi di fissaggio, Gamma fissaggio leggero e pesante (plastico e metallico)
Murature isolanti e murature a cappotto:
. Tecnologie e resistenze dei materiali
. Fissaggi a taglio termico lastre
. Fissaggi specifici per lastre portanti e non portanti
GLI STAFFAGGI INDUSTRIALI
Cenni di progettazione e dimensionamento per impianti elettrici
Gli staffaggi in zona sismica
Come interpretare le dilatazioni
La lettura dei dati tecnici
Criteri di scelta e composizione staffaggi – il media ceiling
Chimica per l’edilizia: schiume e sigillanti - le tecnologie per le compartimentazioni REI
PROVE TECNICHE
. Montaggio di sistemi di staffaggio
. Installazione di tasselli meccanici utilizzati nella impiantistica (es. FNAII, EAII su cls prefabbricato, FHY e UX su lastre)
. Fissaggi per lastre (cartongesso, ecc.)
. Fissaggi per cls cellulare, fissaggi per murature a cappotto
. Sistema di staffaggio rapido Quick-fix
. Scelta e utilizzo di schiume e materiali per la sigillatura
Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale