Cerca

Corsi per Installatori e Rivenditori

Scopri i corsi di formazione online e in presenza per Installatori professionisti e rivenditori

Filtro
Volla (NA)
09:00 - 17:00
gratis

Tecnica del fissaggio - dalle soluzioni per edilizia leggera agli ancoranti strutturali per carpenteria pesante.

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi:
Il corso, specificatamente rivolto a rivendite ed imprese specializzate, attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio meccanico o chimico.
Lo stretto legame con gli aspetti di sicurezza e di responsabilità civile e l’introduzione della marcatura CE per gli ancoranti, impongono di conoscere e saper interpretare le normative europee e nazionali cui il mondo del fissaggio strutturale e non deve fare riferimento.
La giornata aiuta ad interpretare, utilizzare e valorizzare il patrimonio di certificazioni tecniche che i fissaggi di qualità portano a corredo.
Alla fine, si sarà in grado di:
• conoscere i principi di funzionamento delle principali famiglie di prodotto utilizzate nel fissaggio strutturale e non strutturale;
• comprendere rapidamente le prestazioni dei prodotti perle diverse applicazioni;
• individuare il fissaggio più adatto in base alle applicazioni in tutti i casi in cui siano richiesti ancoraggi specifici.

ORARIO: 9:00 – 17:00
PROGRAMMA
TECNICA DEL FISSAGGIO
i principi di base, classificazione dei materiali di supporto, tipi di ancorante, tipi di carico,
i comportamenti dei sistemi di fissaggio, tipologie di rottura, dopo l'installazione: durabilità e corrosione

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative: esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi per edilizia leggera (tasselli prolungati, tasselli per calcestruzzo, muratura piena e forata, per cartongesso, tasselli per calcestruzzo cellulare, …)
- prove di installazione di fissaggi meccanici ad alte prestazioni per calcestruzzo

TECNICA DEL FISSAGGIO
Resine chimiche per l’ancoraggio
- campi applicativi: vantaggi economici e pratici
- le certificazioni CE per gli ancoranti chimici
Fissaggi a taglio termico

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative:
esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi chimici in cartuccia e in fiala
- prove di installazione di tasselli a calza e a rete con resine bicomponente

Il nostro obiettivo: trasmettere conoscenza sul fissaggio grazie alla teoria e alla pratica.

Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Tecnica del fissaggio - dalle soluzioni per edilizia leggera agli ancoranti strutturali per carpenteria pesante

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi:
Il corso, specificatamente rivolto a rivendite ed imprese specializzate, attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio meccanico o chimico.
Lo stretto legame con gli aspetti di sicurezza e di responsabilità civile e l’introduzione della marcatura CE per gli ancoranti, impongono di conoscere e saper interpretare le normative europee e nazionali cui il mondo del fissaggio strutturale e non deve fare riferimento.
La giornata aiuta ad interpretare, utilizzare e valorizzare il patrimonio di certificazioni tecniche che i fissaggi di qualità portano a corredo.
Alla fine, si sarà in grado di:
• conoscere i principi di funzionamento delle principali famiglie di prodotto utilizzate nel fissaggio strutturale e non strutturale;
• comprendere rapidamente le prestazioni dei prodotti perle diverse applicazioni;
• individuare il fissaggio più adatto in base alle applicazioni in tutti i casi in cui siano richiesti ancoraggi specifici.

ORARIO: 9:00 – 17:00
PROGRAMMA
TECNICA DEL FISSAGGIO
i principi di base, classificazione dei materiali di supporto, tipi di ancorante, tipi di carico,
i comportamenti dei sistemi di fissaggio, tipologie di rottura, dopo l'installazione: durabilità e corrosione

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative: esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi per edilizia leggera (tasselli prolungati, tasselli per calcestruzzo, muratura piena e forata, per cartongesso, tasselli per calcestruzzo cellulare, …)
- prove di installazione di fissaggi meccanici ad alte prestazioni per calcestruzzo

TECNICA DEL FISSAGGIO
Resine chimiche per l’ancoraggio
- campi applicativi: vantaggi economici e pratici
- le certificazioni CE per gli ancoranti chimici
Fissaggi a taglio termico

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative:
esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi chimici in cartuccia e in fiala
- prove di installazione di tasselli a calza e a rete con resine bicomponente

Il nostro obiettivo: trasmettere conoscenza sul fissaggio grazie alla teoria e alla pratica.

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Tecnica del fissaggio - dalle soluzioni per edilizia leggera agli ancoranti strutturali per carpenteria pesante

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi:
Il corso, specificatamente rivolto a rivendite ed imprese specializzate, attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio meccanico o chimico.
Lo stretto legame con gli aspetti di sicurezza e di responsabilità civile e l’introduzione della marcatura CE per gli ancoranti, impongono di conoscere e saper interpretare le normative europee e nazionali cui il mondo del fissaggio strutturale e non deve fare riferimento.
La giornata aiuta ad interpretare, utilizzare e valorizzare il patrimonio di certificazioni tecniche che i fissaggi di qualità portano a corredo.
Alla fine, si sarà in grado di:
• conoscere i principi di funzionamento delle principali famiglie di prodotto utilizzate nel fissaggio strutturale e non strutturale;
• comprendere rapidamente le prestazioni dei prodotti perle diverse applicazioni;
• individuare il fissaggio più adatto in base alle applicazioni in tutti i casi in cui siano richiesti ancoraggi specifici.

ORARIO: 9:00 – 17:00
PROGRAMMA
TECNICA DEL FISSAGGIO
i principi di base, classificazione dei materiali di supporto, tipi di ancorante, tipi di carico,
i comportamenti dei sistemi di fissaggio, tipologie di rottura, dopo l'installazione: durabilità e corrosione

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative: esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi per edilizia leggera (tasselli prolungati, tasselli per calcestruzzo, muratura piena e forata, per cartongesso, tasselli per calcestruzzo cellulare, …)
- prove di installazione di fissaggi meccanici ad alte prestazioni per calcestruzzo

TECNICA DEL FISSAGGIO
Resine chimiche per l’ancoraggio
- campi applicativi: vantaggi economici e pratici
- le certificazioni CE per gli ancoranti chimici
Fissaggi a taglio termico

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative:
esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi chimici in cartuccia e in fiala
- prove di installazione di tasselli a calza e a rete con resine bicomponente

Il nostro obiettivo: trasmettere conoscenza sul fissaggio grazie alla teoria e alla pratica.

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Tecnica del fissaggio - dalle soluzioni per edilizia leggera agli ancoranti strutturali per carpenteria pesante

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi:
Il corso, specificatamente rivolto a rivendite ed imprese specializzate, attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio meccanico o chimico.
Lo stretto legame con gli aspetti di sicurezza e di responsabilità civile e l’introduzione della marcatura CE per gli ancoranti, impongono di conoscere e saper interpretare le normative europee e nazionali cui il mondo del fissaggio strutturale e non deve fare riferimento.
La giornata aiuta ad interpretare, utilizzare e valorizzare il patrimonio di certificazioni tecniche che i fissaggi di qualità portano a corredo.
Alla fine, si sarà in grado di:
• conoscere i principi di funzionamento delle principali famiglie di prodotto utilizzate nel fissaggio strutturale e non strutturale;
• comprendere rapidamente le prestazioni dei prodotti perle diverse applicazioni;
• individuare il fissaggio più adatto in base alle applicazioni in tutti i casi in cui siano richiesti ancoraggi specifici.

ORARIO: 9:00 – 17:00
PROGRAMMA
TECNICA DEL FISSAGGIO
i principi di base, classificazione dei materiali di supporto, tipi di ancorante, tipi di carico,
i comportamenti dei sistemi di fissaggio, tipologie di rottura, dopo l'installazione: durabilità e corrosione

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative: esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi per edilizia leggera (tasselli prolungati, tasselli per calcestruzzo, muratura piena e forata, per cartongesso, tasselli per calcestruzzo cellulare, …)
- prove di installazione di fissaggi meccanici ad alte prestazioni per calcestruzzo

TECNICA DEL FISSAGGIO
Resine chimiche per l’ancoraggio
- campi applicativi: vantaggi economici e pratici
- le certificazioni CE per gli ancoranti chimici
Fissaggi a taglio termico

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative:
esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi chimici in cartuccia e in fiala
- prove di installazione di tasselli a calza e a rete con resine bicomponente

Il nostro obiettivo: trasmettere conoscenza sul fissaggio grazie alla teoria e alla pratica.

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE

Obiettivi
Il corso fornisce conoscenze nell’ambito della installazione di impianti elettrici e solari.
Si affrontano alcuni argomenti propedeutici sulla tecnica generale del fissaggio e dello staffaggio in ambito impiantistico quindi si chiariscono i principi alla base degli adeguamenti alle normative.
Particolare attenzione è dedicata alle modalità di ancoraggio di profili mensole e staffe tipicamente impiegate nella installazione di pannelli solari su varie tipologie di supporto (tetto inclinato, tetto piano, facciate ventilate, etc).
Per la scelta e la definizione degli interassi delle sottostrutture vengono fornite le indicazioni da seguire per la corretta verifica delle azioni vento e neve che gravano sull'impianto

Programma:
TECNICA E PRODOTTI
• Principi di tecnologia del fissaggio
• Materiali di base
• Tipi di ancorante
• Comportamenti dei sistemi di fissaggio
• Gamma fissaggio leggero e pesante (plastico e metallico)
STAFFAGGI INDUSTRIALI
• Criteri di scelta di staffaggi per impianti elettrici: la lettura dei dati tecnici
• La composizione della gamma nelle varie applicazioni di cantiere
SOLUZIONI DI STAFFAGGIO PER IMPIANTISTICA FOTOVOLTAICA (I° parte)
• Impianti per coperture a falda e superfici piane: scelta e montaggio delle sottostrutture integrate e non.
PROVE TECNICHE
• Iniezione di resine su supporto pieno e forato
• Test di trazione con fissaggi chimici e meccanici
• Composizione delle sottostrutture per impianti fotovoltaici su tetto piano ed inclinato
SOLUZIONI DI STAFFAGGIO PER IMPIANTISTICA FOTOVOLTAICA (II° parte)
• Scelta degli interassi
• Riferimenti normativi (carichi neve e vento)
• Fissaggi a taglio termico
• Il problema della impermeabilizzazione

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

I fissaggi per il recupero e il rinforzo in edilizia - riprese di getto, placcaggi, rinforzo solai, fissaggi per muratura, antisfondellamento

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi:
Il corso attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio plastici, metallici e chimici da utilizzare nel rinforzo strutturale più o meno pesante.
Durante la trattazione viene considerata la tecnica delle barre post-installate per riprese di getto nel rinforzo di fondazioni e strutture edilizie e prese in considerazione le tecnologie alla base dell'irrigidimento dei solai cls cls e dei solai legno-cls attraverso connettori.
Si apprendono le modalità di utilizzo delle diverse formulazioni di resine bicomponente che si impiegano per inghisaggio nel calcestruzzo e nella muratura o l'allettamento e placcaggio secondo normativa.
All’interno del modulo formativo viene infine affrontato anche il problema dello sfondellamento dei solai in latero cemento costituiti da travetti armati e pignatte legate da cappa collaborante che a causa dell’invecchiamento del solaio, o l’impiego di cattive modalità costruttive e l’aumento nel tempo dei carichi possono portare a rendere critica l’efficienza degli elementi di alleggerimento.

Programma
RICOGNIZIONE SULLA TECNICA DEL FISSAGGIO
- Materiali di base, Tipologie di funzionamento dei sistemi di fissaggio, Compatibilità tra i meccanismi di funzionamento dell'ancoraggio e le strutture di supporto
CAMPI APPLICATIVI
- Le riprese di getto
- Il rinfozo dei solai con l'installazione di connettori specifici per solai cls-cls o per solai legno-cls
PROVE TECNICHE (Ia parte)
• Attività finalizzate al corretto utilizzo degli ancoraggi
- Tecniche di installazione e controllo
- Resine per ancoraggio e per riprese di getto
- La tecnica di riempimento del foro profondo
- Modalità di posa di connettori a taglio per solai cls-cls e connettori a 45° per solai legno-cls
APPROFONDIMENTI SUL FISSAGGIO STRUTTURALE
- Formulazioni delle resine per ancoraggio (relazione struttura – proprietà)
- Corrosione e durabilità: fissaggi metallici gvz, hdg, A4, C e resina con vita utile 100 anni
- La resistenza al fuoco degli ancoranti
PROVE TECNICHE (IIa parte)
• Attività finalizzate al corretto utilizzo degli ancoraggi
- Installazione di ancoranti chimici su muratura in mattoni pieni e forati
- Verifica e confronto strumentale delle resistenze di diverse soluzioni di fissaggio strutturale
- Installazione di fissaggi per travetti di solai e per l'antisfondellamento delle pignatte

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Il fissaggio strutturale in ambito statico, dinamico e sismico - soluzioni di ancoraggio secondo le ultime normative vigenti

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi
Il corso rivolto a imprese specializzate e a tecnici di studi e rivendite professionali, attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio metallico o di un fissaggio chimico da utilizzare nel montaggio di carpenterie metalliche con particolare riguardo al rischio sismico.
Durante la trattazione viene anche considerata la tecnica delle barre post-installate alla base delle riprese di getto e al rinforzo di fondazioni e strutture edilizie.
Entrando nel merito del funzionamento delle varie tecnologie è possibile venire a conoscenza dei principi che regolano l'ancoraggio strutturale da impiegare per ogni applicazione.
Dato lo stretto legame con gli aspetti di sicurezza e di responsabilità civile e l'introduzione della marcatura CE per gli ancoranti, è indispensabile conoscere e saper interpretare le normative europee cui il mondo del fissaggio deve fare riferimento.
Una importante parte del corso è dedicato alla conoscenza alle tecniche di installazione e quelle di controllo dell'applicazione attraverso esempi pratici e dimostrazioni in laboratorio.
Alla fine, si sarà in grado di:
Conoscere i principi di funzionamento delle principali famiglie di prodotto utilizzate nel fissaggio strutturale
Reperire con facilità i dati tecnici di prodotto per le diverse applicazioni
Individuare il fissaggio più adatto per le diverse applicazioni che prevedono l'impiego di ancoraggi strutturali
Programma
TECNICA DEL FISSAGGIO STRUTTURALE
• Materiali di base
• Tipologie di funzionamento dei sistemi di fissaggio (per attrito, per sottosquadro, per adesione)
• Fissaggi passanti e non passanti - Fissaggi a controllo di coppia e controllo di deformazione
• Compatibilità tra i meccanismi di funzionamento dell'ancoraggio e le strutture di supporto
CAMPI APPLICATIVI
• Fissaggi per zona fessurata
• Fissaggi verificati al sisma
PROVE TECNICHE (I° parte)
Attività finalizzate al corretto utilizzo degli ancoraggi
• Tecniche di installazione e controllo
• Fissaggi a controllo di coppia o controllo di deformazione
• Installazione di fissaggi per per applicazioni sismiche e dinamiche
TECNICA DEL FISSAGGIO STRUTTURALE
• Formulazioni delle resine per ancoraggio (relazione struttura – proprietà)
• Corrosione e durabilità: fissaggi metallici gvz, hdg, A4, C e resina con vita utile 100 anni
• La resistenza al fuoco degli ancoranti
• L’ancoraggio sotto l'azione di carichi dinamici a fatica
PROVE TECNICHE (II° parte)
Attività finalizzate al corretto utilizzo degli ancoraggi
• Applicazioni barre ad aderenza migliorata in foro profondo per rinforzi strutturali
• Installazione di ancoranti chimici su supporto pieno e forato
• Verifica e confronto strumentale delle resistenze di diverse soluzioni di fissaggio strutturale
SOLUZIONI PER CARPENTERIE INVOLUCRO
• Il fissaggio distanziato
• I fissaggi a taglio termico

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Impianti in zona sismica - indirizzi progettuali ed applicativi di fissaggi e connessioni

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi
A seguito dei recenti sviluppi normativi, il progettista dell’impianto e l’installatore che ne attesta la conformità, devono, in maniera cogente, verificare il fissaggio impiegato dal punto di vista della sicurezza statica e sismica. Sia il nuovo Eurocodice 2 parte 4, che le Norme Tecniche Nazionali NTC18, mettono al centro gli ancoranti tanto in ambito strutturale quanto impiantistico.
Per questo i fissaggi di tipo antisismico da utilizzare devono essere omologati secondo una precisa metodologia e le sottostrutture impiantistiche che durante un sisma possono creare gravi danni a cose o persone devono essere opportunamente calcolate. Il seminario fornisce conoscenze applicative nella installazione di impianti elettrici e termoidraulici in ambito sismico facendo particolare attenzione alla tecnica dello staffaggio e alla verifica delle soluzioni di fissaggio per ogni tipologia di supporto (calcestruzzo, muratura, calcestruzzo cellulare, cappotto, ecc).
Viene curata la lettura dei dati tecnici in ausilio alla scelta delle soluzioni sia per quanto riguarda il dimensionamento dei profili che dei fissaggi puntuali.
Durante l’incontro verranno:
. Analizzati i principi di tecnologia generale del fissaggio per la messa a norma antisismica
. Esaminati i componenti per il retrofitting impiantistico
. Eseguiti i passi per la corretta scelta e l’installazione degli elementi della gamma FUS in un impianto adeguato al sisma

Programma
TECNICA E PRODOTTI
Principi di tecnologia del fissaggio:
. Materiali di base, Tipi di ancorante, Comportamenti dei sistemi di fissaggio, Gamma fissaggio leggero e pesante (plastico e metallico)
Murature isolanti e murature a cappotto:
. Tecnologie e resistenze dei materiali
. Fissaggi a taglio termico lastre
. Fissaggi specifici per lastre portanti e non portanti
GLI STAFFAGGI INDUSTRIALI
Cenni di progettazione e dimensionamento per impianti elettrici
Gli staffaggi in zona sismica
Come interpretare le dilatazioni
La lettura dei dati tecnici
Criteri di scelta e composizione staffaggi – il media ceiling
Chimica per l’edilizia: schiume e sigillanti - le tecnologie per le compartimentazioni REI
PROVE TECNICHE
. Montaggio di sistemi di staffaggio
. Installazione di tasselli meccanici utilizzati nella impiantistica (es. FNAII, EAII su cls prefabbricato, FHY e UX su lastre)
. Fissaggi per lastre (cartongesso, ecc.)
. Fissaggi per cls cellulare, fissaggi per murature a cappotto
. Sistema di staffaggio rapido Quick-fix
. Scelta e utilizzo di schiume e materiali per la sigillatura

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario
Padova
09:00 - 17:00
gratis

Tecnica del fissaggio - dalle soluzioni per edilizia leggera agli ancoranti strutturali per carpenteria pesante

rivolto a: INSTALLATORI, RESPONSABILI CANTIERE, UFFICI TECNICI, RIVENDITE SPECIALIZZATE, ADDETTI ALLE VENDITE


Obiettivi:
Il corso, specificatamente rivolto a rivendite ed imprese specializzate, attraverso momenti d'aula e prove pratiche mirate, sviluppa le competenze necessarie per orientarsi con precisione nella scelta di un fissaggio meccanico o chimico.
Lo stretto legame con gli aspetti di sicurezza e di responsabilità civile e l’introduzione della marcatura CE per gli ancoranti, impongono di conoscere e saper interpretare le normative europee e nazionali cui il mondo del fissaggio strutturale e non deve fare riferimento.
La giornata aiuta ad interpretare, utilizzare e valorizzare il patrimonio di certificazioni tecniche che i fissaggi di qualità portano a corredo.
Alla fine, si sarà in grado di:
• conoscere i principi di funzionamento delle principali famiglie di prodotto utilizzate nel fissaggio strutturale e non strutturale;
• comprendere rapidamente le prestazioni dei prodotti perle diverse applicazioni;
• individuare il fissaggio più adatto in base alle applicazioni in tutti i casi in cui siano richiesti ancoraggi specifici.

ORARIO: 9:00 – 17:00
PROGRAMMA
TECNICA DEL FISSAGGIO
i principi di base, classificazione dei materiali di supporto, tipi di ancorante, tipi di carico,
i comportamenti dei sistemi di fissaggio, tipologie di rottura, dopo l'installazione: durabilità e corrosione

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative: esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi per edilizia leggera (tasselli prolungati, tasselli per calcestruzzo, muratura piena e forata, per cartongesso, tasselli per calcestruzzo cellulare, …)
- prove di installazione di fissaggi meccanici ad alte prestazioni per calcestruzzo

TECNICA DEL FISSAGGIO
Resine chimiche per l’ancoraggio
- campi applicativi: vantaggi economici e pratici
- le certificazioni CE per gli ancoranti chimici
Fissaggi a taglio termico

PROVE TECNICHE
Test comparativi per valutare il comportamento dei fissaggi in diverse situazioni applicative:
esempi e simulazioni
- prove di installazione di fissaggi chimici in cartuccia e in fiala
- prove di installazione di tasselli a calza e a rete con resine bicomponente

Il nostro obiettivo: trasmettere conoscenza sul fissaggio grazie alla teoria e alla pratica.

Nota: i partecipanti saranno ospiti a pranzo presso la mensa aziendale
Registrati ora per il seminario

Orientamento e supporto

Archivio corsi

Rivedi i video degli OnlineSeminar e leggi le risposte alle domande poste nei corsi già tenuti

Vai all'archivio pillole formative e corsi

Percorso di progettazione avanzata degli ancoranti

Segui i nostri webinar e diventa un vero esperto del fissaggio strutturale per il calcestruzzo!

Guarda le video lezioni

Serve aiuto?

Contattaci per definire il percorso formativo che più si addice al tuo profilo professionale

Vai all'assistenza

sc93-delivery-1