Il fascino del legno

Un materiale sostenibile con tanti vantaggi

Il legno è un materiale naturale, naturalmente isolante e molto versatile.

Può essere utilizzato per costruire case, produrre mobili e carta, come fonte di calore e molto altro ancora. Gli alberi ricrescono naturalmente, necessitano solo di sole e acqua e il legno è, davvero, altamente sostenibile. Questi vantaggi, insieme al fatto che gli alberi rilasciano ossigeno durante la fase di crescita e che assorbono anidride carbonica (CO2) durante l'intero ciclo di vita, fanno del legno uno dei materiali edili più pregiati e apprezzati in assoluto.  

Non c'è quindi da stupirsi che costruire con il legno sia una tendenza ancora attuale.

Il mercato delle costruzioni in legno è diverso in Europa da Paese a Paese. 

L'industria del legno in Germania è in forte espansione. 

Dal 2007 il numero di edifici residenziali n legno è quasi raddoppiato, riferisce l'Ufficio Federale di statistica. Circa il 18% del totale di circa 120.000 nuovi edifici nel 2017 è stato realizzato in legno. Ciò significa che la percentuale di edifici in legno è aumentata di quasi il cinque per cento negli ultimi dieci anni. Nel residenziale, il mattone resta leader con una quota del 30% circa ma il legno ha una buona richiesta nell’ambito di abitazioni uni e bifamiliari. Da considerare che con circa 11,4 milioni di ettari, la Germania possiede una delle aree forestali più estese di tutti i paesi dell'UE e ha una politica di gestione forestale molto attenta e lungimirante.

 

In Italia la situazione è fotografata dal “4° Rapporto ‘Case ed Edifici in Legno” del Centro Studi FederlegnoArredo. 

E’ un trend in crescita per un settore che vale 724 milioni di euro. Il rapporto ha analizzato 203 imprese operanti nel settore che hanno costruito il 60% degli edifici in legno del 2018. Queste imprese hanno generato un valore totale della produzione di 896 milioni di Euro di cui 453 milioni per costruzione di edifici in legno di cui il 75% per abitazioni residenziali e il 25% per abitazioni non residenziali (commerciali, industriali, turistiche, agricole) Il numero di edifici stimati realizzati sul territorio nazionale è pari a 3.144, di cui il 91% destinato al residenziale. Ad attrarre sono i vantaggi di questo tipo di costruzione che riducono al minimo i consumi energetici dell’abitazione, rispettano i principi della sostenibilità, sono competitivi in termini di costi di costruzione e sicuri dal punto di vista sismico. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, la classifica delle regioni per abitazioni in legno vede al 1° posto il Trentino Alto - Adige con il 21%, seguito dal Veneto e dalla Lombardia entrambe col 16% e dall’ Emilia-Romagna con l’8% (Fonte Rapporto FederLegnoArredo2019)


L’attenta gestione delle foreste come fattore chiave

Per gestire in modo sostenibile le grandi aree forestali serve lungimiranza. "La gestione sostenibile delle foreste è estremamente importante in questo momento", afferma Ferdinand Schorpp, ingegnere forestale e direttore del distretto di Freudenstadt, città vicina all’headquarter del Gruppo fischer. Per lui sostenibilità non significa solo prendersi cura del mantenimento delle foreste: il forestale distrettuale garantisce anche che sia raccolta solo la quantità di legno necessaria per la ricrescita, che l'attuale domanda di legno sia sempre soddisfatta e la foresta rimanga sana come ecosistema.

"Fondamentalmente, io e i miei colleghi cerchiamo di attuare una gestione del patrimonio forestale in modo tale che la prossima generazione trovi le stesse opportunità che abbiamo noi oggi" continua Ferdinand Schorpp

Il termine sostenibilità proviene originariamente proprio dalla silvicoltura.

I dati dell'ultimo inventario forestale mostrano come siano gestite in modo sostenibile le foreste tedesche. Oltre al lavoro coscienzioso dei silvicoltori, vi sono le norme legali a tutela: secondo Ferdinand Schorpp, una cosiddetta "gestione forestale" viene fatta ogni dieci anni. Da questo inventario del bosco emerge un piano per il decennio a seguire in cui si determinano, tra l'altro, i quantitativi massimi di legname che possono essere raccolti per le diverse aree forestali.

Per mantenere sano l'ecosistema forestale, è necessaria una gestione sostenibile

Costruire con il legno è protezione attiva del clima

La combinazione di gestione sostenibile e soddisfazione della domanda è una situazione vantaggiosa sia per la natura e l'ambiente che per l’uomo. Una foresta sana non solo fornisce materie prime sufficienti per costruire case, produrre mobili, carta e altri materiali, ma è anche un habitat per gli animali e un luogo in cui ritrovare equilibrio e fare sport.

Il legno lega la nociva anidride carbonica (CO 2) dei gas serra già durante la fase di crescita, prima ancora di essere utilizzato come materiale da costruzione. A questo si aggiunge che il consumo di energia nella produzione di materiali a base di legno è inferiore rispetto alla produzione di acciaio e calcestruzzo.  

Il legno, infine ha eccellenti proprietà isolanti e può essere riciclato in qualsiasi momento. Per l’ing. Roberto FiorProduct Manager di fischer Italia, questa tendenza non è una sorpresa: "Il legno è incredibilmente flessibile e può essere usato per produrre un numero infinito di cose. Nessun pezzo di legno è uguale a un altro e questo lo rende un materiale unico".

Costruzione di un edificio con utilizzo anche di legno

Per le sue speciali caratteristiche anche il legno presenta tuttavia dei punti deboli: “Poiché il legno è un materiale da costruzione coltivato naturalmente, presenta ha anche delle insidie. Va quindi studiato e ben conosciuto anche in questi aspetti ", afferma l’ing. Roberto Fior.

Ecco perché lui e i suoi colleghi lavorano per rendere più facili e sicure le applicazioni con il legno e le testano in laboratorio.

I nuovi prodotti fischer per le applicazioni su legno, siano viti, connettori o ancoranti chimici, sono progettati sulle esigenze di progettisti, installatori, artigiani e appassionati di bricolage con un diverso grado di specifiche tecniche.

Con le nuove viti Power- Fast II, ad esempio, si pone grande attenzione alle applicazioni vicino ai bordi e alla necessità che il materiale non si scheggi. "L'edilizia sostenibile e dunque anche l’impiego del legno, continueranno ad acquisire importanza anche in futuro", afferma l’ing. Roberto Fior.

Il mercato delle costruzioni evolve e fischer è pronta come sempre a rispondere alle istanze e ai bisogni dei propri Clienti, nella progettazione e nel lavoro quotidiano di installazione in cantiere.

Ing. Roberto FIor
Power-Fast II

Power-Fast II

La vite truciolare per applicazioni veloci e flessibili
cd-blue-79bc94f8fc-25rdc