Fissaggi a prova di sisma

Soluzioni certificate unite al supporto in fase progettuale e applicativa

La messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente così come dei nuovi edifici progettati con le attuali conoscenze sviluppate in questo campo, richiedono soluzioni certificate unite al supporto in fase progettuale e applicativa. Soluzioni sia per il fissaggio strutturale che non strutturale, non meno importante per la salvaguardia delle vite umane e per il mantenimento della fruibilità di un edificio colpito da un sisama.

Tutti i fissaggi fischer offrono garanzia di massima sicurezza e prestazioni, ma soprattutto in ambito di tenuta al sisma.

La consapevolezza della vulnerabilità del territorio italiano, l’importanza di tutelare i suoi abitanti, la loro sicurezza e l’immenso patrimonio storico e architettonico sono alla base dell’impegno di fischer.

fischer Italia è membro del Consiglio Direttivo di ISI – Ingegneria Sismica Italiana –nata nel 2011 con l'obiettivo di far crescere la cultura della prevenzione del rischio sismico e della messa in sicurezza del patrimonio immobiliare del Paese.

Prodotti Certificati

Tutti i fissaggi fischer, sia leggeri che pesanti, offrono la garanzia di sicurezza ma quando si parla di costruzioni in zona sismica bisogna considerare solo quelli che possono contare sulle certificazioni sismiche con classe di prestazione C1 e C2.

I riferimenti sono contenuti nel Decreto Ministeriale 17/01/2018 (NTC 2018) e nella norma Europea EN 1992-4. 

Gli ancoranti fischer più performanti soddisfano pienamente tali requisiti e sono quindi adatti per la progettazione sotto azione sismica ma devono essere progettati da tecnici competenti.

Fischer offre software di calcolo costantemente aggiornati con le normative vigenti. Rispondendo a semplici domande come "l’elemento da fissare ha funzione strutturale?" "si trova in una zona ad alta sismicità?" . In tutti questi casi l’omologazione antisismica non può più mancare ed è necessario scegliere il massimo: la classe di prestazione sismica C2.

Un’ampia gamma per il fissaggio strutturale e non strutturale

fischer conta un’ ampia gamma di ancoranti sia meccanici - FAZ II, FH II, FBS II – che chimici – FIS EM Plus, FIS EB, FIS SB, FIS V – certificati al sisma con prestazione C2.

Sono tutti prodotti facili da installare che richiedono il rispetto delle specifiche contenute nelle certificazioni tra cui in primis l’adeguata pulizia dei fori e l’applicazione della corretta coppia di serraggio.

In caso di sisma bisogna prestare particolare attenzione al martellamento, cioè quel particolare fenomeno che si innesca in caso di sollecitazioni alternate, e che vedrebbe la piastra sbattere ripetutamente contro l’ancorante a causa dello spazio anulare presente fra il foro e l'ancorante stesso, con il concreto rischio di procurarne la rottura.

La soluzione fischer è la rondella FFD, forata su un lato per l’inserimento calibrato della resina.

Elementi non strutturali e impiantistici

La soluzione in ambito non strutturale per lo staffaggio antisismico degli impianti è il sistema SaMontec Seismic che consta di componenti per lo staffaggio antisismico di impianti nuovi ed esistenti, installabili anche in retrofit, senza lo smontaggio dell'impianto esistente.

Prodotti Innovativi per le esigenze di Progettisti e Installatori

Il costante contatto con progettisti, installatori, rivenditori e la collaborazione con molti altri player dell’edilizia e dell’impiantistica, indirizza fischer a riconoscere le nuove esigenze costruttive anche in relazione ai nuovi materiali.

Da qui l’innovazione costante che significa adattare e migliorare prodotti esistenti o progettarne di nuovi. Le esigenze dell’utilizzatore e la sicurezza del prodotto sono in entrambe i casi tenute in massima considerazione.

A tutti i prodotti si accompagnano test di installazione su un gran numero di materiali da costruzione e nelle condizioni più avverse, completati da prove di carico a supporto della validità del prodotto. Prima di lanciare il prodotto, questo viene testato all’esterno dei nostri laboratori da un numero significativo di installatori e imprese selezionate al fine di avere la conferma che quanto progettato è quanto richiesto.

fischer Italia con ISI

Giovedì 14 ottobre si è tenuto a Roma l'evento celebrativo del decennale di ISI ed è stato presentato il Manifesto per il futuro dell'Ingegneria Sismica del Paese.

Di tenuta sismica parliamo con l’Ing. Luca Zordan, Responsabile del Sales Engineering di fischer Italia e rappresentante di fischer Italia nel Direttivo di ISI.

Ing. Luca Zordan, Sales Engineering Manager e Responsabile della Divisione Project Business,di fischer Italia e membro del Consiglio Direttivo di ISI

Si laurea in Ingegneria Civile all’Università di Padova nel 2007. Ha esperienze di lavoro nella gestione di progetti per immobili civili, industriali, impiantistica e di aspetti legati a norme ambientali, di igiene e sicurezza e nella gestione di cantieri. Nel 2017 entra in Fischer Italia coordinando la nascente divisione di ingegneria sul territorio. Da aprile 2018 coordina l’Engineering Department per il supporto progettuale da sede e on field e l’area formativa fischer Academy. E’ membro del Consiglio Direttivo di ISI per Fischer Italia nel triennio 2020 – 2022. Da luglio 2021 è anche Responsabile della Divisione Project Business per Grandi Progetti e Infrastrutture.

Ing. Zordan, fischer ha investito in prodotti a tenuta sismica molto prima che la normativa imponesse le regole.

Il Gruppo Fischer ha sempre investito in ricerca e innovazione con un unico obiettivo: la sicurezza del fissaggio dal pensile in casa all’infrastruttura a più alto traffico. Il primo Manuale Sismico di fischer Italia risale al 2004 e purtroppo da allora terremoti devastanti hanno colpito l’Italia con perdite di vite umane e gravissimi danni che hanno stravolto l’architettura urbana. il Gruppo fischer in questi anni sta partecipando a numerosi gruppi di lavoro che contribuiscono a delineare le normative in materia e continua a collaborare con le più importanti Università in tutto il mondo per progetti di ricerca volti a migliorare le soluzioni per limitare i danni derivanti da un evento sismico.

Quali sono gli aspetti critici e importanti in ambito sismico per Progettisti e Imprese?

Se si parla di performance ormai non basta più un semplice valore in scheda tecnica, servono documenti, certificazioni e a volte “Approval” specifici. Gli ultimi eventi sismici e le nuove normative hanno accresciuto la sensibilità di progettisti e installatori su prodotti che non siano solo performanti ma che rispettino le normative vigenti e le certificazioni richieste. Hanno anche evidenziato, però, l’estrema fragilità del nostro patrimonio edilizio ed infrastrutturale. Non dimentichiamo poi che uno dei pericoli maggiori rimane sempre la “regola del prezzo” che è ancora purtroppo troppo presente. Affidarsi a fischer significa avere sempre le spalle coperte con le soluzioni più performanti, affidabili e certificate. L’Engineering Department di fischer Italia fornisce assistenza tecnica a 360 gradi: dalla scelta del prodotto da utilizzare fino al supporto nelle fasi progettuali di dimensionamento ed elaborazione di dettagli costruttivi. Il tutto da sede e “on the field" con un affiancamento diretto sul territorio e in cantiere, anche con “prove in situ”.

fischer Italia siede nel Consiglio Direttivo di ISI – Ingegneria Sismica Italiana e Lei ha la delega a rappresentarla. In cosa consiste il vostro lavoro?

L’Associazione ISI è nata per unire allo stesso tavolo le varie figure che rappresentano l’ingegneria sismica in Italia: i professionisti, il mondo scientifico e accademico, le istituzioni e gli enti normatori e soprattutto le aziende che producono avanzate tecnologie antisismiche. E’ un onore quindi per fischer Italia essere parte attiva all’interno dell’Associazione. Le attività principali ruotano intorno all’organizzazione e promozione di attività per lo sviluppo di tecnologie antisismiche con lo scopo di migliorare la sicurezza del costruito. Parte fondamentale sono i Gruppi di Lavoro attivati su temi specifici con l’obiettivo di sviluppare proposte concrete.

Il 14 ottobre 2021 si è tenuto a Roma l'evento celebrativo del decennale ed è stato presentato il Manifesto per il futuro dell'Ingegneria Sismica del Paese.

Più che un evento celebrativo è stato un evento per guardare avanti, ai prossimi 10 anni. L’esempio concreto di questo è Il Manifesto, documento con cui l’Associazione vuole porre l’attenzione sulla messa in sicurezza del patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano, indicando alcune strategie per massimizzare l’efficienza degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Al raggiungimento di questo obiettivo, credo che fischer Italia possa essere uno dei protagonisti portando il suo know-how e il desiderio forte di far accrescere quella cultura del rischio che può portare a costruire meglio e più sicuro.

cd-blue-79bc94f8fc-76ml5