fischer entra a far parte dell’ecosistema AI più grande d’Europa.

ipai

E’ attualmente in costruzione a Heilbronn, città tedesca del Baden-Württemberg, l’ Innovation Park Artificial Intelligence (IPAI) che punta a diventare l’ecosistema più importante per l’intelligenza artificiale applicata in Europa.

Il progetto IPAI prevede che in un’area di 30 ettari vengano realizzati entro il 2027 i laboratori, un centro dati, un centro di innovazione per startup, ristoranti, asili nido e appartamenti.

L’obiettivo è diventare un nuovo polo per l’AI applicata in Europa e nel mondo.

L’IPAI si configura anche come una piattaforma di innovazione e un acceleratore di trasformazione per le attività di AI negli ambiti della ricerca, delle imprese e delle istituzioni pubbliche.

Gli attori del mondo scientifico, imprenditoriale e delle istituzioni pubbliche promuovono congiuntamente lo sviluppo e l’applicazione dell’AI presso l’IPAI.

Uno dei membri dell’IPAI è il Gruppo fischer.

Vai al sito IPAI

ipai

“Presso l’IPAI possiamo sviluppare nuovi strumenti e opportunità per applicazioni responsabili dell’AI che faranno progredire la nostra azienda e il nostro settore”, afferma Matthias Schneider, direttore generale dei Servizi Digitali e IT del Gruppo fischer.

fischer utilizza l’infrastruttura, i contenuti e le risorse del Park per migliorare le prestazioni e l’efficienza dei suoi processi interni, trovando al contempo modi innovativi per creare valore aggiunto e ottimizzare continuamente l’esperienza del cliente.

L’AI viene già utilizzata nei reparti amministrativi e produttivi del Gruppo fischer.

“Gli strumenti di AI non sostituiscono le competenze umane, ma eliminano parte del lavoro quotidiano, permettendoci di concentrarci su compiti chiave importanti. Uno degli aspetti principali su cui ci focalizziamo come membri dell’IPAI è la promozione della ricerca e dell’applicazione dell’AI, della robotica e della digitalizzazione nel settore edile”.

ipai

Il robot BauBot è in grado di praticare autonomamente fori in cantiere, mentre l’innovativo sensore fischer Construction Monitoring offre una soluzione IoT efficiente per il monitoraggio delle forze di precompressione nei fissaggi esistenti.

L’offerta digitale comprende app e strumenti software per la progettazione, la selezione e l’utilizzo dei prodotti.

Come parte dell’IPAI, fischer continuerà a sviluppare le proprie soluzioni e a metterle alla prova sul campo. “L’AI offre applicazioni e soluzioni per compiti che prima erano impossibili o realizzabili solo con un grande sforzo, aumentando così l’efficienza, riducendo la carenza di manodopera e mantenendo il nostro potere concorrenziale”, continua Matthias Schneider.

L’IPAI ci permette di sfruttare ulteriormente il potenziale dell’AI per cambiare il mondo e migliorare le nostre vite”.

Scopri di più su BauBot

ipai

fischer Innovation Campus.

L’Innovation Campus è stato istituito a maggio 2020 presso la sede di Tumlingen come luogo in cui i membri del personale possono sviluppare idee e innovazioni con il potenziale per essere accolte, lanciate sul mercato e avere successo tramite startup al di fuori dell’ambito lavorativo quotidiano.

Innovation campus fischer

Con la sua gamma di servizi digitali per l’edilizia, fischer è già in grado di contribuire con la sua competenza, spinta innovativa e vicinanza ai mercati e ai gruppi target.

I servizi a 360 gradi di fischer ottimizzano la catena di fornitura dell’intero settore edile, dalla progettazione, alla costruzione e alla gestione degli edifici.

Le soluzioni includono innovazioni nel campo del BIM, della costruzione automatizzata e dei prodotti di fissaggio connessi nell’ambito dell’Internet of Thing.

Scopri di più

sc10-cd-2