Raffaele Minotto.

Pittore e incisore, nasce a Padova nel 1969. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia, corso di Pittura, dove si diploma nel 1991. Risale al 1995, presso il Centro di Storia del Costume ‘Ieri Attualità’ di Padova, la sua prima mostra personale. Da questo momento espone con continuità le sue opere, giungendo a presentare il lavoro svolto in questo primo periodo con l’esposizione ‘Via Euganea’, realizzata a Padova nel 2003, a cura di Giorgio Segato.

Vai al sito web

Nel 2009 la pittura di Minotto è stata selezionata per ‘Contemplazioni’: ampia esposizione a cura di Alberto Agazzani, che ha proposto nel Castello Sismondo di Rimini un efficace punto di vista sulla pittura italiana. Da tale collaborazione derivano la mostra e il catalogo ‘Riflessioni’, con un’analisi delle opere realizzate tra il 2011 e 2012. In questo periodo l’esposizione viene anche proposta nella Galleria Nino Sindoni (Asiago, VI). Sempre in questi anni, nel 2011, viene invitato da Vittorio Sgarbi ad esporre nell’ambito della 54° Biennale di Venezia – Sezione Regione Veneto.

Minotto

Parallelamente alla ricerca pittorica prende forma il progetto ‘Acque misteriose’ che rappresenta un ‘ritorno al disegno’, anche di grande formato, attraverso l’analisi del tema dei bagnanti, già affrontato in precedenza con altre tecniche. La collaborazione con Stefano Annibaletto, curatore del progetto, porterà nel 2013 alla realizzazione dell’omonima mostra presso la Sala della Gran Guardia di Padova e di un catalogo che documenta e analizza il tema proposto.

In contemporanea prosegue anche lo studio dell’incisione: a giugno 2012 la rivista ‘Grafica d’arte’ dedica alle sue incisioni un’ampia presentazione a firma del prof. Paolo Bellini. Una sua stampa viene candidata al ‘Premio Leonardo Sciascia 2015-16’ e presentata nelle mostre itineranti del Premio nelle città di Palermo, Firenze, Fabriano e Milano.

Il suo lavoro pittorico si concentra sempre più sul tema degli interni e dei banchetti: i risultati di questo periodo vengono presentati nel 2015 In ‘Domus Magna’, presso la Galleria Rubin a Milano.

Nel 2017, TG5 Arti, rubrica di Canale 5 a cura di Guido del Turco e riservata al mondo dell’arte, propone al grande pubblico ‘Impressioni su tela’, una presentazione delle opere di Minotto accompagnata da una breve intervista.

‘Winterreise’, a cura di Stefano Annibaletto, è un’esposizione del 2020 a Treviso, composta da un gruppo di opere che vedono nuovamente un ritorno al segno, alle tecniche miste su carta, affiancate anche da alcuni dipinti sul tema del paesaggio invernale. L’anno seguente, viene invitato alla mostra ‘Veneto Felice’, presso il museo Le Carceri di Asiago (VI), a cura di Camillo Langone.

Gli imperdibili fischer per il Fai da Te

fischer è la soluzione perfetta per il bricolage!

A tutti gli appassionati del Fai da Te, fischer garantisce la massima qualità dei propri prodotti dedicati all'utilizzo domestico. Fra le pareti di casa, in garage o in giardino, tutte le soluzioni fischer sono progettate per essere facili da installare e per avere una tenuta di carico superlativa! Puoi trovare le confezioni di tasselli e ganci in blister nella tua ferramenta di fiducia o in tutti i punti vendita della grande distribuzione.

Vai al catalogo

Tra le mostre personali si ricordano nel 2019 ‘Memories’, Galleria Punto sull’arte di Varese, a cura di Alessandra Redaelli , e nel 2022 ‘Invito a Palazzo’, Galleria l’Occhio di Venezia, che vedono un costante approfondimento sul tema dell’interno, e in particolare, interni di antichi palazzi.

Legata a questo tema è anche la partecipazione a ‘Residenze d’Artista’, il progetto espositivo nato dalla collaborazione fra Le Dimore del Quartetto, Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin e che l’ha visto soggiornare e dedicare alcuni dipinti a Palazzo Brancadoro di Fermo. Opere infine presentate a Milano, Palazzo Brivio Sforza, e battute all’asta da Cambi Casa d’Aste.

Il lavoro di Minotto è segnalato nei volumi La pittura nel Veneto – Il Novecento (Mondadori Electa, 2006) e La Pittura nel Veneto – Dizionario degli Artisti (Mondadori Electa, 2009). Vive e lavora a Padova.

Minotto
cd-blue-54ff7c8c74-4rhn5