L'alta tecnologia incontra il brivido.

fischer SensorBolts monitora la sicurezza delle montagne russe dell'Europa-Park in Germania.

L'alta tecnologia incontra il brivido.

Manutenzione innovativa con fischer Construction Monitoring.

Nel grande Europa-Park di Rust, vicino a Friburgo in Germania, fischer ha messo in servizio la propria soluzione di Construction Monitoring.

Alcuni punti di fissaggio cruciali per le montagne russe del parco divertimenti sono stati dotati di SensorBolts con tecnologia integrata per la misurazione delle forze e la trasmissione dati. Questi sensori sono stati applicati ai fissaggi delle giunzioni che sono sottoposte a sollecitazioni elevate e ripetute.

In stretta collaborazione con TÜV Süd, la giostra è stata potenziata con SensorBolts, ciascuno dotato di un SensorNode. Questo dispositivo trasmette i dati in modo sicuro a un gateway installato nel parco, da dove i dati – crittografati end-to-end – vengono resi accessibili tramite una dashboard personalizzata per gli addetti ai lavori di manutenzione.

Alta tecnologia per condizioni estreme.

I SensorBolts permettono un monitoraggio continuo, garantendo l’affidabilità delle connessioni anche in situazioni estreme. Gli operatori possono controllare lo stato dei punti di fissaggio in tempo reale tramite PC o smartphone.

Daniel Machauer, project manager di fischer Deutschland, spiega: "Grazie ai SensorBolts, i punti di fissaggio sono monitorati continuamente anche da remoto, e si raccolgono dati precisi sul loro stato. L’obiettivo è misurare in modo accurato e costante le forze generate dalle sollecitazioni ripetute, soprattutto quelle dovute ai passeggeri e alle elevate forze G."

Dettagli tecnici della "blue fire Megacoster“

Durata di un giro:
2 minuti e 20 secondi
Inaugurazione della giostra
Aprile 2009
Capacità di trasporto
Circa 1450 persone all’ora
Lunghezza e dislivello:
1056 metri di lunghezza con 38 m di dislivello
Prestazioni:
Accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 sec
Forze applicate:
Fino a 3,8 G (oltre il triplo del peso corporeo)

Il futuro del monitoraggio strutturale (SHM)

Martin Neumann, responsabile dei fischer Connected Products, evidenzia che attraverso le soluzioni Construction Monitoring, fischer sta facendo importanti passi avanti nel campo dello Structural Health Monitoring (SHM), un trend in crescita nel settore delle costruzioni: "Il SensorBolt è l’ultima novità nel portfolio di fissaggi digitali fischer, insieme a SensorAnchor e SensorDisc. Questi prodotti IoT consentono la documentazione e il monitoraggio a distanza delle strutture."

Neumann aggiunge: "La nostra soluzione combina un’applicazione di monitoraggio intuitiva e dispositivi di fissaggio sensor-integrati in modo intelligente. Monitorare lo stato dei punti di fissaggio via PC o smartphone è semplice: aumenta l’efficienza delle manutenzioni, consente risparmi, migliora la sicurezza, riduce i tempi di fermo e prolunga la durata degli impianti."

Gestione delle strutture e degli impianti di domani.

"Con il nostro Construction Monitoring portiamo avanti lo Structural Health Monitoring (SHM), un trend in crescita nel settore delle costruzioni, spinto dai progressi tecnologici e dall’esigenza di una gestione delle strutture sicura, sostenibile ed economicamente efficiente", sottolinea Martin Neumann.

Il SensorBolt rappresenta una delle novità nel portafoglio fischer di sistemi di fissaggio digitalizzati, che comprende anche la barra filettata SensorAnchor e la rondella SensorDisc. Questi prodotti connessi IoT consentono la documentazione e il monitoraggio delle strutture e degli impianti in qualsiasi momento, anche da remoto.

cd-green-c9f9d888b-5br9k