Dal 2007 è in costruzione la Galleria di Base del Brennero, il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo, il cui completamento è previsto per il 2027. Grazie alla nuova tratta ferroviaria Monaco-Verona, merci e passeggeri verranno trasportati attraverso il tunnel in modo più rapido. Per il fissaggio sicuro di componenti permanenti e temporanei, sono stati utilizzati gli ancoranti pesanti fischer.
Portare le persone più velocemente a destinazione, spostare il trasporto merci dalla strada alla ferrovia e ridurre le emissioni: sono questi gli obiettivi principali della realizzazione della Galleria di Base del Brennero, un'infrastruttura che si apre a nuove dimensioni di sostenibilità.
Il tunnel si estende per 55 km da Innsbruck (Austria) a Fortezza (Italia), collegandosi alla circonvallazione ferroviaria di Innsbruck già esistente. Con questa nuova tratta in costruzione, l'attraversamento alpino raggiunge una lunghezza complessiva di 64 km e diventa il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo.
Rispetto alla vecchia tratta ferroviaria del Brennero, caratterizzata da salite e discese, il tunnel ha un andamento pianeggiante: ciò consentirà di aumentare velocità e capacità.
Le barre d'armatura, le rotaie di scorrimento, gli elementi per casseforme, i dispositivi di fissaggio per le condotte di servizio e molto altro sono stati fissati in modo sicuro e stabile con i sistemi di ancoraggio fischer.
Tra i prodotti utilizzati, spicca la resina a iniezione fischer FIS SB Superbond, ancorante chimico in grado di raggiungere un livello di carico molto elevato nel calcestruzzo non fessurato, che indurisce rapidamente e permette profondità di ancoraggio variabili, riducendo i tempi di montaggio e il consumo di materiale. FIS SB Superbond è stata impiegata per realizzare i collegamenti delle barre d'armatura nelle pareti divisorie dei cunicoli trasversali; è stata inoltre utilizzata con diverse barre filettate, ad esempio per il fissaggio delle rotaie del carro-cassaforma.
Per i fissaggi provvisori, sono state utilizzate anche le viti per calcestruzzo ad alte prestazioni fischer UltraCut FBS II 6: estremamente facili da montare, queste viti sono molto flessibili grazie a tre profondità di avvitamento e sono adatte per usi multipli, come per esempio per la costruzione di casseforme.
Per essere sempre informato su tutte le novità fischer!