Come attrezzare una palestra di roccia.

Fissaggi in condizioni estreme.

Palestra di roccia

Forare e attrezzare alte pareti rocciose, spesso molto ripide, rappresenta una delle sfide più estreme affrontate dagli scalatori del Gruppo giovanile dell’Associazione Alpina tedesca (Jugend des Deutschen Alpenvereins, JDAV) di Costanza.

A giugno, gli appassionati scalatori hanno ripristinato il sito di arrampicata sul Mägdeberg, situato a 654,2 metri di altitudine nel cuore del suggestivo paesaggio vulcanico e di rovine dell’Hegau nel sud della Germania, che offre una vista panoramica fino alla Svizzera. Per ancorare i ganci di sicurezza alle pareti rocciose sono stati utilizzati gli ancoranti chimici ad alte prestazioni di fischer.

Nove coni vulcanici spenti si ergono in modo singolare dal paesaggio dell’Hegau, un’area situata tra la Foresta Nera, il Lago di Costanza e le Alpi Sveve. La regione è inoltre caratterizzata da rovine di castelli, fortezze conservate, natura incontaminata e importanti destinazioni escursionistiche, come l’Aachtopf, la più grande sorgente della Germania, e la cascata del Reno, la più grande d’Europa. Nel cuore della regione dell’Hegau, nei pressi di Singen (Germania meridionale), si erge il Mägdeberg, una collina che vanta un sito di arrampicata, meta di scalatori fin dagli anni ‘70 e recentemente ripristinato dal Gruppo giovanile dell’Associazione Alpina tedesca (JDAV) di Costanza.
Palestra di roccia
Intorno al 1980, gli scalatori hanno posizionato qui i primi chiodi, fissandoli alla roccia con cemento a presa rapida. Non essendo questo cemento resistente agli agenti atmosferici, dopo circa 45 anni, alcuni ganci si sono allentati. Al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza, il JDAV ha quindi eseguito un intervento di manutenzione sull’intera area, sostituendo oltre 300 ganci intermedi e 50 rinvii con nuovi elementi in acciaio inossidabile. Una delle sfide consisteva nella diversa natura del substrato di ancoraggio. Per questo motivo le protezioni intermedie sono state realizzate con ganci che hanno una lunghezza di 80 mm, i rinvii, invece, di 120 mm. Nella parte alta della falesia, dove la roccia è di qualità inferiore, si è optato per ancoraggi più profondi per garantire una maggiore sicurezza. I rinvii, costituiti da stazioni di sosta con anello o addirittura moschettoni alla fine della via, hanno la funzione di reindirizzare la corda e di permettere la discesa dello scalatore.
Palestra di roccia

Soluzioni sicure ed affidabili.

“La sicurezza in arrampicata dipende da ogni singolo gancio e punto di fissaggio”, sottolinea Fynn Renner, responsabile della formazione delle giovani istruttrici e dei giovani istruttori presso il Gruppo giovanile dell’Associazione Alpina tedesca (JDAV) di Costanza. “Noi del JDAV ci affidiamo quindi alla qualità e all’affidabilità dei collaudati prodotti di fissaggio fischer”.

Nel ripristino del sito di arrampicata di Mägdeberg, sono stati utilizzati ancoraggi compositi in combinazione con la resina a iniezione bicomponente FIS V Plus, per garantire un accoppiamento geometrico e di forza nella roccia. “Il metodo di fissaggio garantisce una tenuta sicura”, spiega Fynn Renner. “Il sistema composito, infatti, è saldamente fissato alla parete rocciosa”.

Palestra di roccia
Ideale per fissaggi in condizioni estreme, come ad esempio per assicurare i ganci da arrampicata su alte pareti rocciose e spesso molto ripide: la resina a iniezione FIS V Plus di fischer è facile e rapida da applicare. Fondamentale durante l’utilizzo: la pulizia approfondita del foro, per garantire che i tasselli chimici installati sviluppino la loro massima resistenza. Utilizzando l’apposita pistola fischer, gli scalatori del JDAV hanno iniettato la resina universale dal fondo del foro in modo rapido ed accurato, hanno quindi inserito i ganci e rimosso l’eventuale resina in eccesso. All’interno del miscelatore statico, la resina e l’indurente, contenuti in due scomparti separati, sono stati mescolati e attivati. Una volta indurito, il sistema composito era pronto a garantire una portata elevata e duratura.
Palestra di roccia
Durante l’esecuzione dei fori nella roccia molto dura, si è dimostrata efficace la punta per calcestruzzo SDS Plus Quattric II di fischer. “Abbiamo già utilizzato la punta Quattric II di fischer per attrezzare molte vie di arrampicata. In quest’ultimo intervento di ripristino, lo strumento si è confermato ancora una volta particolarmente resistente all’usura e con una potenza di foratura più performante rispetto a soluzioni alternative”, ha dichiarato Fynn Renner. La testa della punta in metallo duro, i robusti taglienti principali e la doppia spirale della punta ottimizzano la velocità di perforazione e aumentano la durata dello strumento, caratteristiche essenziali per applicazioni di fissaggio in condizioni estreme. Il nocciolo rinforzato assicura inoltre una maggiore stabilità durante la perforazione. Ora che il ripristino è stato completato con successo, tutte le 50 vie di arrampicata nel sito di Mägdeberg potranno essere scalate in sicurezza per molti anni.
Palestra di roccia
Prodotti utilizzati

Assistenza tecnica fischer.

Dalla soluzione costruttiva all’applicazione in cantiere, i consulenti fischer sono a disposizione sia per il dimensionamento strutturale, che per la scelta dei prodotti più idonei ad ogni specifica applicazione. Direttamente in cantiere, affianchiamo il professionista suggerendo le soluzioni tecnicamente più adeguate con prove di carico “in situ” assistendo, se necessario, il professionista ad installare correttamente i prodotti. 

Scopri di più

cd-blue-54ff7c8c74-tcs8t