La sicurezza degli ancoranti fischer ad altezze vertiginose!

Una falesia per l’arrampicata nel Massiccio del San Gottardo.

San Gottardo

Ancoranti chimici, meccanici e punte per la foratura.

Forare e posizionare ancoranti ad altezze vertiginose nel paesaggio montano alpino sono solo alcuni dei compiti estremi degli scalatori del Gruppo giovanile dell’Associazione Alpina tedesca del Baden-Württemberg (Jugend des Deutschen Alpenvereins, JDAV).

Gli esperti dello JDAV hanno ripristinato a luglio 2023 una falesia per l’arrampicata nel Massiccio del San Gottardo e nel corso dell’intervento sono state aggiunte altre cinque vie.

Per ancorare i ganci di sicurezza alla parete rocciosa sono stati utilizzati i fissaggi chimici e meccanici ad alte prestazioni di fischer.

Per la foratura del granito sono state scelte le punte Quattric II di fischer per le ottime performance in caso di materiali estremamente duri.

Prodotti di alta qualità come quelli del Gruppo fischer sono essenziali per l’installazione di vie d’arrampicata e per garantire la sicurezza in montagna”, sottolinea Fynn Renner, responsabile della formazione del Gruppo giovanile dell’Associazione Alpina tedesca (JDAV) del Baden-Württemberg. Per questo motivo, per l’installazione delle cinque nuove vie di arrampicata nel Massiccio del San Gottardo sono stati utilizzati i fissaggi e le punte fischer per impieghi gravosi.

Il JDAV del Baden-Württemberg ha integrato il ripristino e l’ampliamento della falesia nel suo programma di formazione di giovani guide.

Gli scalatori hanno inizialmente pulito e riordinato le vie esistenti ad altezze vertiginose utilizzando vanghe, motoseghe per rami, raschietti per giunti e spazzole d’acciaio e questo ha significato una sola cosa: fissaggi estremi.

San Gottardo
Fissaggi estremi. I ganci da arrampicata devono essere installati in modo rapido e sicuro su pareti rocciose alte e ripide. Il Gruppo giovanile dell’Associazione Alpina tedesca (JDAV) del Baden-Württemberg ha scelto la sicurezza delle soluzioni fischer per i lavori di sistemazione ampliamento di una falesia di arrampicata nel Massiccio del San Gottardo. Foto: Max Foos.

“Per fissare i ganci da arrampicata è stato necessario creare dei fori nel granito molto duro”, spiega Fynn Renner. “In queste difficili condizioni, siamo rimasti impressionati dalla punta per calcestruzzo SDS Plus Quattric II di fischer, che offre maggiore durata e potenza di foratura rispetto a soluzioni alternative”.

Ciò è possibile grazie a una serie di specifiche caratteristiche tecniche. “Testa metallica della punta in carburo pieno, nocciolo e struttura della punta rinforzati e nuovo disegno delle spirali per garantire lo smaltimento della polvere più velocemente. La punta per diametri fino a 10 mm consente una foratura più rapida, una maggiore durata e un ottimo risultato”, spiega Bernd Wetzel, Application Engineer del Gruppo fischer.

“Questi sono vantaggi fondamentali quando si lavora per installazioni di fissaggio estreme, come la messa in sicurezza di vie di arrampicata”.

Il nocciolo rinforzato inoltre offre maggiore stabilità durante il processo di foratura.

Un aspetto importante da tenere presente è che il foro deve essere pulito a fondo per consentire ai tasselli chimici e meccanici di raggiungere la loro piena capacità di carico. Gli scalatori hanno installato due diversi sistemi di ganci. Per i ganci di sicurezza fissati con l’ancorante chimico, è stata scelta la resina vinilestere FIS V Plus 300 T di fischer.

Il fissaggio composito è saldamente collegato alla parete rocciosa, così da ottenere una tenuta permanente e sicura”, dice Bernd Wetzel.

San Gottardo
Le stazioni di sosta, con anelli o moschettoni, offrono la possibilità di trasferire la corda e consentono agli arrampicatori di scendere dalla falesia sistemata e ampliata nel Massiccio del San Gottardo. Foto: Max Foos - L’associazione JDAV del Baden-Württemberg.

Quando tutto dipende da un solo ancorante.

La sicurezza degli arrampicatori è la priorità sulle pareti rocciose alte e ripide. I fissaggi fischer per carichi pesanti sono ideali per il fissaggio delle falesie nei lavori di ripristino e installazione di vie di arrampicata. Gli ancoranti in acciaio e chimici danno prova del proprio valore nel Massiccio del San Gottardo.

Per installare il sistema, gli scalatori hanno utilizzato una pistola per l’iniezione della resina adatta al formato della cartuccia fischer FIS V Plus 300 T con il relativo miscelatore, e hanno inserito i ganci.

Una volta indurito, il sistema composito raggiunge la sua piena capacità di carico. Oltre ai ganci ancoranti con resina, sono stati installati nella parete rocciosa anche ancoranti metallici.

A questo scopo sono stati utilizzati gli ancoranti a espansione FAZ II in acciaio inox (R) nella versione 10 x 80 mm. Con questi ancoranti meccanici, gli scalatori hanno installato in modo sicuro e stabile, nella parete rocciosa, le placchette di ancoraggio da 10 mm.

“L’ancorante a espansione FAZ II trasferisce in modo affidabile i carichi pesanti che agiscono sul gancio al supporto”, spiega Bernd Wetzel.

Una volta praticato e pulito il foro, l’ancorante può essere inserito sia per installazioni passanti che non passanti.

San Gottardo
Durante l’installazione dei ganci adesivi nel Massiccio del San Gottardo, gli scalatori hanno iniettato la resina epossidica fischer FIS V Plus 300 T nel foro con il relativo beccuccio dosatore, hanno inserito i ganci e steso la resina rimanente. Una volta indurito, il sistema composito fissa in modo permanente e sicuro carichi estremamente elevati. Foto: Max Foos.

Serrando il dado, il cono di espansione si incunea nella fascetta, espandendola contro le pareti del foro. Una volta raggiunta la coppia designata, l’ancorante offre una tenuta affidabile e può immediatamente sostenere i carichi.

I carichi molto pesanti che agiscono sulla placchetta, vengono trasferiti in modo affidabile nel substrato portante attraverso l’ancorante a espansione FAZ II.

 

Gli esperti del JDAV hanno installato anche stazioni di sosta con anelli o addirittura moschettoni come punti di rinvio, che servono a reindirizzare la corda e a permettere all’arrampicatore di scendere alla fine della via.

San Gottardo
Tenuta sicura sull’orlo dell’abisso. Per l’installazione delle placchette lungo il Passo del San Gottardo sono stati utilizzati gli ancoranti fischer FAZ II in acciaio inox (R) di dimensioni 10 x 80 mm. Con questi ancoranti, gli scalatori hanno installato nella parete rocciosa in modo sicuro e stabile le placchette di ancoraggio da 10 mm Foto: L’associazione JDAV del Baden-Württemberg.

Nel corso del progetto sono state ripristinate 20 vie di arrampicata e ne sono state create cinque nuove. L’intervento ha visto posizionati circa 450 ganci di sicurezza e 20 stazioni di sosta.

Le punte e le soluzioni di fissaggio fischer hanno dato prova del loro valore garantendo efficienza e affidabilità, dimostrate con successo durante l’applicazione nelle condizioni estreme del Massiccio del San Gottardo.

San Gottardo
Gli esperti del JDAV hanno praticato dei fori nel durissimo granito alpino del Massiccio del San Gottardo per posizionare i ganci utilizzando la punta per calcestruzzo fischer SDS Plus Quattric II. Questa punta offre una maggiore durata e potenza di perforazione rispetto ad altre soluzioni. Foto: L’associazione JDAV del Baden-Württemberg.
sc10-cd-1