Il protagonista dell’ Intervista fischer di giugno è il Signor Diego Bernazzoli, Responsabile Tecnico di Vertika S.r.l. che ha sede a Pian Camuso, in provincia di Brescia.
Ci racconta brevemente la storia della sua azienda?
Vertika S.r.l. è stata fondata nel 2014 a Pian Camuno (BS) con l’obiettivo di offrire formazione e consulenza altamente specializzate nell’ambito della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai lavori in quota, su fune e in ambienti confinati.
Nel tempo, abbiamo ampliato le nostre competenze integrando anche il settore dei sistemi di ancoraggio permanenti, come le linee vita, fondamentali per garantire la sicurezza degli operatori in quota.
Per rispondere in modo sempre più completo alle esigenze dei nostri clienti, abbiamo investito in attrezzature e risorse interne che ci permettono di effettuare test e verifiche sui punti di ancoraggio, offrendo un servizio tecnico completo e qualificato.
Che ruolo ha in azienda e qual è stato il suo percorso di formazione?
Sono il Responsabile Tecnico di Vertika S.r.l. e il mio percorso formativo è iniziato come tecnico industriale e si è sviluppato attraverso un’intensa esperienza sul campo, in particolare nella messa in sicurezza di impianti. La mia passione per la sicurezza sul lavoro mi ha portato a specializzarmi sempre di più in questo ambito, con un focus specifico sulla protezione degli ambienti confinati e di quelli a rischio di caduta dall’alto. Per garantire la massima efficacia e affidabilità dei sistemi di ancoraggio, ho approfondito le mie conoscenze sugli ancoranti strutturali per carpenteria pesante.
Grazie ai corsi della fischer Academy, ho potuto acquisire competenze avanzate nell'utilizzo degli ancoranti e imparare a utilizzare in modo professionale il software FiXperience, uno strumento fondamentale per la progettazione e il dimensionamento tecnico dei sistemi di fissaggio.
Che tipo di progetti state seguendo ora?
In questo momento, Vertika è attivamente coinvolta in una serie di progetti ad alto valore tecnico, tutti orientati a garantire la massima sicurezza nei contesti di lavoro più complessi.
Ci occupiamo di:
Collaboriamo con aziende di diversi settori – dall’industria all’edilizia, dai servizi alla manutenzione impiantistica – offrendo soluzioni su misura, integrate e chiavi in mano, dove ogni dettaglio, compresi i sistemi di fissaggio, è scelto con la massima attenzione alla qualità e alla sicurezza. In questo contesto, prodotti affidabili come quelli di fischer giocano un ruolo essenziale nella riuscita e nella solidità delle nostre realizzazioni.
Chi è il vostro cliente/committente tipo e come arriva a contattarvi?
Il nostro cliente tipo è costituito da aziende che operano nei settori industriale, edile, monumentale e dei servizi, che devono far accedere i propri operatori in ambienti ad alto rischio, come spazi confinati o in quota. Per loro progettiamo, realizziamo e installiamo sistemi di accesso e sicurezza su misura, studiati per garantire interventi efficaci e in piena conformità normativa.
I nostri clienti ci contattano principalmente tramite il sito web, i social network e il passaparola: canali che valorizzano la nostra reputazione costruita negli anni grazie a competenza tecnica, affidabilità operativa e capacità di offrire soluzioni complete, chiavi in mano.
Qual è il punto di forza della vostra azienda?
Il punto di forza di Vertika risiede nella capacità di offrire soluzioni tecniche complete, affidabili e su misura, che rispondono alle esigenze specifiche di ogni contesto operativo, anche il più complesso. Ci distinguiamo per l’approccio integrato alla progettazione, realizzazione e installazione di sistemi di sicurezza per l’accesso in quota e in ambienti confinati, curando ogni dettaglio con precisione tecnica e attenzione alla normativa.
Un elemento chiave del nostro successo è la scelta di prodotti e tecnologie di alta qualità, come gli ancoranti strutturali fischer e le metodologie applicative collaudate che li accompagnano. Questi strumenti ci consentono di garantire al cliente soluzioni durevoli, sicure e certificate. L’utilizzo del software FiXperience, ad esempio, ci permette di dimensionare i sistemi con precisione, assicurando performance elevate e risultati verificabili. È proprio questa attenzione alla qualità e all'affidabilità, unita all’impiego di soluzioni fischer, a fare per noi la differenza e a offrire un reale valore aggiunto ai clienti e ai sistemi che installiamo.
Secondo lei, come si evolverà l’edilizia nel prossimo futuro? Che ruolo avrà la sostenibilità ambientale in questo settore?
L’edilizia sarà sempre più orientata a integrare innovazione tecnica, sicurezza e sostenibilità. Crescerà l’attenzione verso materiali certificati, soluzioni strutturali efficienti e cantieri a basso impatto ambientale. Per quanto riguarda il nostro settore, legato alla posa di punti di ancoraggio permanenti, la qualità dei sistemi di fissaggio sarà determinante. Utilizzare ancoranti strutturali certificati, come quelli offerti da fischer, significa garantire la sicurezza a lungo termine dell’opera e ridurre interventi correttivi e manutenzioni, contribuendo così alla sostenibilità complessiva del progetto. Strumenti come il software FiXperience ci permettono di progettare con precisione in base alle reali condizioni operative, ottimizzando materiali e aumentando l’affidabilità. In questo contesto, sicurezza, efficienza e sostenibilità sono strettamente connesse e la scelta di partner tecnologici come fischer rappresenta un vero valore aggiunto.
Perché vi affidate a fischer?
Ci affidiamo a fischer per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti, che sono fondamentali per garantire la sicurezza nei lavori in quota e in ambienti confinati. La gamma di soluzioni offerte da fischer ci consente di scegliere i sistemi di fissaggio più adatti alle specifiche esigenze dei nostri clienti, assicurando sempre elevati standard di sicurezza..
Le è utile per l'attività il sito fischer.it? Ci naviga qualche volta? Cosa trova più di suo interesse?
Sì, il sito fischer.it è uno strumento utile per la nostra attività. Lo consultiamo regolarmente per aggiornamenti sui prodotti, schede tecniche e documentazione necessaria per la scelta e l'applicazione corretta dei sistemi di fissaggio. Le sezioni dedicate ai prodotti e alle soluzioni tecniche sono particolarmente interessanti per il nostro lavoro.
Se dovesse darci dei consigli per migliorarci, cosa ci suggerirebbe?
Un possibile miglioramento potrebbe essere l'integrazione di contenuti formativi interattivi sul sito, come video tutorial o webinar, che approfondiscono l'applicazione pratica dei prodotti fischer. Inoltre, dare più visibilità alla sezione dedicata a casi studio reali potrebbe offrire spunti utili per l'applicazione delle soluzioni in diversi contesti lavorativi.