Progettare e costruire una struttura sanitaria richiede un'attenzione estrema alla sicurezza, all'affidabilità e alla conformità normativa. In un ambiente dove la vita e il benessere delle persone sono la priorità assoluta, la scelta dei sistemi di fissaggio più adeguati deve basarsi su competenze specifiche e prodotti certificati.
Le sfide principali nella progettazione e costruzione di infrastrutture sanitarie si concentrano su tre macro-aree, che richiedono un approccio integrato e soluzioni specializzate: fissaggi per impiantistica, sistemi antincendio e fissaggi antisismici.
Ospedali e case di cura sono un'intricata rete di impianti vitali - linee gas medicali, sistemi di condizionamento e ventilazione (HVAC), canalizzazioni elettriche, tubature per l'acqua, sistemi di aspirazione e scarico - che devono essere sostenuti in modo sicuro e stabile, per garantire il funzionamento ininterrotto di apparecchiature salvavita, sale operatorie e laboratori.
Le vibrazioni generate dai macchinari, le variazioni di temperatura e i carichi dinamici richiedono fissaggi in grado di resistere a sollecitazioni continue senza cedere nel tempo. Ogni fissaggio deve essere dimensionato per il carico specifico e installato a regola d'arte per evitare stress e punti di rottura.
Non solo: l'efficienza del cantiere richiede soluzioni che siano non solo robuste, ma anche rapide e facili da montare, minimizzando l'impatto sui tempi di costruzione.
Ancoranti ad alte prestazioni per carichi pesanti
Per la costruzione delle strutture sanitarie, , come ospedali e case di cura, che devono resistere a sollecitazioni estreme e garantire la massima sicurezza, i sistemi di fissaggio sono fondamentali. fischer offre una gamma completa di ancoranti meccanici e chimici ad alte prestazioni, dotati di certificazioni ETA.
Tra le soluzioni più adatte per queste applicazioni ci sono l'ancorante a battere FAZ II Plus, la vite per calcestruzzo UltraCut FBS II, le resine FIS SB Superbond e FIS EM Plus, che vanta di una vita utile di esercizio certificata fino a 100 anni.
Un'altra sfida complessa nella costruzione di ospedali e cliniche riguarda l'installazione di impiantistica pesante: condotti di ventilazione, tubazioni per gas medicinali, passerelle per cavi e supporti per macchinari complessi devono essere installati in modo sicuro e flessibile per garantire il corretto funzionamento della struttura.
I sistemi di staffaggio per impiantistica pesante fischer rappresentano l'eccellenza del settore, offrendo elementi di installazione e fissaggio sicuri e certificati per tutte le applicazioni sanitarie. Disponibili in acciaio zincato, zincato a caldo e inossidabile, questi sistemi sono ideali per installare condotti leggeri, medi e pesanti, garantendo la massima igiene e resistenza nel tempo.
La certificazione VdS, FM e UL, unita a specifici controlli di protezione antincendio e protezione acustica, assicura affidabilità e sicurezza in un ambiente dove ogni dettaglio è cruciale per la salute e il benessere di pazienti e operatori.
La scelta del corretto fissaggio dei componenti antisismici degli impianti deve considerare il grado di sismicità della zona in cui si trova il cantiere e la classe d’uso dell’edificio.
Seismic è la gamma di componenti con categoria sismica C1 e C2 per lo staffaggio di impianti nuovi o esistenti senza doverne affrontare lo smontaggio.
In un ambiente sanitario, la sicurezza non si limita alla resistenza strutturale. La protezione passiva antincendio è una priorità assoluta in luoghi come ospedali e case di cura, dove la sicurezza e la rapida evacuazione dei pazienti, spesso con mobilità ridotta, sono fondamentali.
I sistemi di protezione antincendio fischer sono progettati per garantire che le vie di fuga rimangano integre e che i sistemi impiantistici vitali (come ventilazione e ossigeno) mantengano la loro funzionalità anche in caso di incendio.
Questo si ottiene grazie a un sistema integrato nella struttura dell'edificio che riduce al minimo il rischio di propagazione del fuoco, suddividendo l'edificio in una serie di compartimenti/aree delimitati da pareti e solai resistenti al fuoco.
Prodotti innovativi per il futuro.
Un Team specializzato al tuo servizio
Il nostro team di esperti ti affianca fin dalle prime fasi del progetto, offrendo supporto tecnico qualificato per l’ottimizzazione economica delle soluzioni di ancoraggio, il dimensionamento per applicazioni speciali e la progettazione e validazione di prototipi. Grazie alla nostra esperienza nei grandi progetti infrastrutturali, ti aiutiamo a individuare la soluzione più efficace, sicura e conforme alle normative, riducendo tempi e costi di realizzazione.