Ponti e viadotti.
Soluzioni innovative per la costruzione di ponti e viadotti
Ponti

Sfide nella costruzione di ponti. Robustezza e durata.

Nel settore della costruzione di ponti, tutti gli attori coinvolti considerano un ponte come una struttura che resiste al passare del tempo: deve sopportare carichi di traffico, condizioni atmosferiche avverse e le influenze più dure della natura circostante. La robustezza e la durata di ogni singola componente sono di fondamentale importanza per la costruzione del ponte, comprese le soluzioni di fissaggio e ristrutturazione. In questo contesto, robustezza significa tenuta: resiste a carichi sismici e di fatica, ambienti corrosivi e eventi imprevisti come un incendio, garantendo che i ponti rimangano in piedi per generazioni.

Scopri di più

Applicazioni principali

1
2
3
4
5
6
7
Applicazioni nella costruzione di nuovi ponti.
1

Barriere anti rumore e vento

2
Guardrail
3
Condotte di servizio e sistemi di drenaggio
4
Ancoraggio di travi perimetrali
5
Fissaggi temporanei
6
Fissaggio dei giunti di dilatazione
7

Corrimano

1
2
3
4
Applicazioni nella manutenzione e risanamento di ponti esistenti.
1
Rinforzo di solette in calcestruzzo
2
Ripristino dei pilastri e delle travi dei ponti
3
Ancoraggio di travi perimetrali
4
Ripristino di solette in calcestruzzo

Soluzioni per la costruzione di ponti.

Monitoraggio delle connessioni critiche dei ponti in acciaio con la tecnologia SensorBolt.

I ponti in acciaio richiedono connessioni robuste e ad alte prestazioni, specialmente quando sono esposti a carichi estremi. Che si tratti di controventature, giunti, travi di fondo o ancoraggi di cavi d'acciaio in ponti strallati, l'affidabilità delle connessioni è di importanza cruciale. Gli elementi strutturali primari, come travi e membrane, sono particolarmente importanti per la sicurezza, specialmente nei ponti curvi, mentre i ponti sopra le ferrovie comportano requisiti di ispezione aggiuntivi a causa dell'accesso limitato.

In questo contesto, SensorBolt e SensorNode offrono una soluzione rivoluzionaria, consentendo un monitoraggio wireless in tempo reale delle forze assiali nei bulloni ad alta resistenza (classi 10.9 e 12.9) senza alterare il fusto o la filettatura del bullone. Il sensore SensorBolt, installato sulla testa del bullone, trasmette continuamente i dati tramite LoRa-WAN e ha una durata della batteria da 5 a 10 anni. Ciò permette un monitoraggio a lungo termine delle condizioni della struttura e la rilevazione precoce di spostamenti di carico o perdite di precarico, il che è particolarmente rilevante nelle riparazioni in cui le connessioni a bulloni possono contribuire a prolungare la vita utile di un ponte.

Per gli operatori di ponti, questo si traduce in un'infrastruttura più sicura e in minori interruzioni dovute alle ispezioni. Agli ingegneri fornisce dati preziosi sulla trasmissione delle forze, specialmente per le connessioni difficili da ispezionare o da riadattare. SensorBolt affronta così le sfide nel mantenimento di connessioni sicure ed efficienti per i ponti in acciaio, sia nelle nuove costruzioni che nei risanamenti.

Soluzioni di fissaggio chimico

Per ancorare in modo permanente e sicuro i cordoli dei ponti, gli ancoranti per cordoli FCC-B di fischer in combinazione con le resine a iniezione FIS EM Plus, FIS V Plus o FIS SB rappresentano la soluzione ideale. Grazie al disco di tenuta è garantita una sigillatura conforme alle omologazioni della sovrastruttura. Con i connettori a taglio calcestruzzo-calcestruzzo FCC, che vengono impiegati insieme agli stessi tipi di resina a iniezione, è inoltre possibile ottenere un aumento dei carichi di esercizio dei ponti.

Inoltre, le resine a iniezione fischer sono ideali per l’installazione di parapetti vicino ai bordi, dove la funzione sigillante della resina nel foro di perforazione impedisce il rischio di distacchi del calcestruzzo causati dall’acqua ghiacciata. Per il montaggio in serie di guardrail o barriere antirumore sono particolarmente adatte le soluzioni in cartuccia.

Scopri di più

Ancoranti in acciaio

Nella costruzione e nel risanamento dei ponti, la vite per calcestruzzo fischer FBS II è un sistema di fissaggio versatile. Oltre al fissaggio temporaneo di strutture di cantiere come ponteggi e casseforme, la FBS II può essere utilizzata anche per il rinforzo di strutture in calcestruzzo esistenti tramite sovrastruttura in calcestruzzo (gettonatura aggiuntiva) o per il collegamento calcestruzzo-calcestruzzo.

A differenza dei sistemi comunemente presenti sul mercato per il rinforzo delle strutture in calcestruzzo esistenti, il sistema certificato ETA con vite per calcestruzzo offre un notevole risparmio di tempo e costi in cantiere. Per il fissaggio di parapetti dei ponti e barriere antirumore, il tassello ad espansione FAZ II Plus rappresenta la soluzione perfetta anche in presenza di sollecitazioni dinamiche sugli elementi costruttivi.

Scopri di più

Construction Monitoring

fischer Construction Monitoring è un sistema completo e facile da usare per il monitoraggio delle forze di precompressione nei punti di fissaggio. I prodotti come SensorBolt, una vite con tecnologia di misurazione integrata (in versione ad alta resistenza o in acciaio inossidabile), la rondella SensorDisc con sensore integrato e SensorAnchor per l'ancoraggio nel calcestruzzo, misurano le forze che agiscono su di essi direttamente nel punto di fissaggio.

Con il modulo di trasmissione SensorNode, i dati di SensorAnchor e SensorBolt possono essere trasmessi in modalità wireless a un cloud storage e da lì possono essere richiamati, gestiti e visualizzati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo tramite una comoda interfaccia utente. I danni locali causati, ad esempio, dalla fatica possono così essere individuati tempestivamente, riducendo al minimo la propagazione e le conseguenze del danno.

Scopri di più

Binari Cast-In

Nella costruzione di ponti, ingegneri e progettisti devono affrontare sfide particolari: sollecitazioni estreme, movimenti dinamici e requisiti di sicurezza elevati. Le nostre guide di ancoraggio zincate a caldo offrono una soluzione durevole e resistente alla corrosione per un fissaggio sicuro e flessibile in progetti impegnativi.

Con i Binari Cast-In fischer potete contare su una soluzione collaudata che compensa le tolleranze di cantiere, consente una regolazione permanente e facilita notevolmente il montaggio. Le nostre soluzioni garantiscono la massima efficienza e sicurezza, un valido supporto per la realizzazione duratura ed economica di moderni ponti.

Scopri di più

Sistemi per l'impiantistica

I sistemi di installazione per impianti nell’ingegneria dei ponti sono strutture di fissaggio e supporto robuste, che consentono il montaggio sicuro di diverse tubazioni, condotte di servizio e canaline portacavi. Sono realizzati con materiali resistenti alla corrosione, come acciaio zincato a caldo o acciaio inossidabile, e resistono alle sollecitazioni estreme dovute a vibrazioni e carichi elevati.

Questi sistemi offrono flessibilità di adattamento alle condizioni specifiche della costruzione di ponti, garantendo stabilità e sicurezza a lungo termine.

Scopri di più

Punte e inserti

Per fissare in modo sicuro i sistemi di fissaggio nei ponti, le punte della gamma fischer sono l'ideale. Le punte a percussione Quattric II e SDS Max certificate PGM garantiscono fori conformi alle norme ETA e soddisfano i più elevati requisiti di sicurezza.

Scopri di più

I nostri progetti

Prodotti innovativi per il futuro.

Digitalizzazione per l'edilizia.

Un Team specializzato al tuo servizio

La qualità inizia con la progettazione

Il nostro team di esperti ti affianca fin dalle prime fasi del progetto, offrendo supporto tecnico qualificato per l’ottimizzazione economica delle soluzioni di ancoraggio, il dimensionamento per applicazioni speciali e la progettazione e validazione di prototipi. Grazie alla nostra esperienza nei grandi progetti infrastrutturali, ti aiutiamo a individuare la soluzione più efficace, sicura e conforme alle normative, riducendo tempi e costi di realizzazione. 

cd-green-6bb9959f87-zbtt2