Dossier tecnici

Le sfide della progettazione e delle costruzioni

L'area tematica fischer, ricca di case history e articoli sul fissaggio, dedicata a tematiche progettuali e problematiche tipiche delle applicazioni in grandi cantieri, sulle normative vigenti e le certificazioni, la sicurezza e la tenuta dei carichi pesanti. Un’opportunità di scambio e confronto, fonte di informazioni e occasione per comprendere e incontrare ancor meglio i bisogni e le necessità di chi progetta e lavora in cantiere. Il Team Engineering fischer Italia, affiancato dai colleghi di fischer International, è sempre disponibile per consulenze professionali a supporto di richieste specifiche sulla progettazione, anche con BIM.

Modulo FEM C-FIX di fischer

I metodi standard attualmente disponibili per la progettazione di fissaggi nel calcestruzzo hanno i loro limiti ed è qui che entrano in gioco i modelli a molla combinati con il metodo degli elementi finiti (FEM).

Leggi il dossier tecnico

Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue

La progettazione e costruzione di edifici sviluppati in altezza è significativamente aumentata negli ultimi anni in tutte le città europee. Quali sfide deve affrontare il progettista?

Leggi il dossier tecnico

Le Grand Paris Express

Ancoraggi sicuri per il modello di metropolitana del futuro: 200 chilometri di rete ferroviaria, 68 nuove stazioni della metropolitana e quattro linee aggiuntive - Le Grand Paris Express è uno dei più grandi progetti infrastrutturali in corso in Europa.

Leggi il dossier tecnico

Landsbankinn Islanda

Landsbankinn: la nuova sede della Landesbank Islanda Fondata nel 2008, poco dopo la crisi bancaria e finanziaria mondiale, Landsbankinn si è sviluppata in pochi anni fino a diventare una delle maggiori istituzioni finanziarie islandesi. Entro il 2022, i suoi quasi 1.000 dipendenti saranno distribuiti in 13 diversi edifici a Reykjavík.

Scopri il progetto


L’applicazione del BIM in fischer Italia

Il BIM –Building Information Modeling – è un tema di cui si parla sempre più nel settore delle costruzioni e l’Engineering Department di fischer Italia si occupa anche di BIM. Abbiamo approfondito questo tema con l’Ing. Elena Casadei, Responsabile Engineering di fischer Italia.

Leggi di più

Al Bayt Stadium di Al Khor, Qatar. Pronti per il Mondiale di Calcio 2022 e non solo!

L’Al Bayt Stadium è il più spettacolare dei sei stadi progettati e costruiti ex novo per ospitare le partite della Coppa del Mondo FIFA 2022 che si svolgerà in Qatar. L’Al Bayt Stadium è il connubio perfetto tra passato e futuro, tradizione e innovazione e fischer non poteva mancare!

Leggi di più

La Protezione degli Impianti al Sisma

Perchè sostenere i costi per la resistenza al sisma della parte impiantistica di un edificio? Il danneggiamento causato dal sisma agli elementi costruttivi non strutturali è stato purtroppo sottovalutato anche nel recente passato.

Leggi di più

Progetto di ampliamento della Metropolitana di Copenaghen

La tecnica di fissaggio impiegata ha il compito di proteggere le attrezzature ferroviarie, i sistemi di protezione antincendio, la segnaletica, i condotti di servizio, il rivestimento delle pareti e molto altro ancora.

Leggi di più

La nuova Metropolitana di Riyadh

Le cose evolvono rapidamente a Riyadh. Il progetto della nuova rete metropolitana comprende circa 7 milioni di tasselli e soluzioni fischer per il fissaggio, facciate e impiantistica e prodotti per la protezione passiva al fuoco.

Leggi di più

Il Building Information Modeling (BIM) offre grandi vantaggi

Due esempi applicativi: un edificio industriale e una galleria. L’imponente campata di un tetto, realizzata con travi reticolari, si estende su una larghezza di 50 metri.

Leggi di più

Incentivi al 110% su EcoBonus, Sismabonus e Fotovoltaico

Il Decreto Rilancio 2020 comprende una serie di provvedimenti per il settore edile con la previsione di cospicue detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico e installazione di impianti solari fotovoltaici.

Leggi di più

La resina a tenuta di sisma, certificata almeno fino a 100 anni. fischer FIS EM Plus

Grazie alla continua ricerca, sviluppo e innovazione, con fischer è oggi possibile realizzare connessioni strutturali ad alte prestazioni in calcestruzzo fessurato e in zona sismica, con una resina epossidica che garantisce una lunga durata in esercizio, almeno fino a 100 anni.

Leggi di più

Fissaggi fischer per il nuovo Tottenham Stadium di Londra

Il nuovo Tottenham Stadium di Londra, situato nel quartiere di Tottenham, è stato inaugurato ufficialmente il 3 aprile 2019. Con una capacità di 62.062 spettatori, è il secondo stadio più capiente della Premier League e il terzo stadio più grande della capitale britannica, dopo Wembley e Twickenham.

Leggi di più

Resistenza al fuoco degli ancoraggi: dimensionamento al fuoco secondo il TR 020.

Il Technical Report TR 020 dell’EOTA “Evaluation of Anchorages in Concrete concerning Resistance to Fire” definisce le formulazioni necessarie per valutare la resistenza al fuoco di ancoranti meccanici applicati su calcestruzzo.

Leggi di più

5 MW di applicazione con pannelli Fotovoltaici

5MWp free-field: con Solar-Field STFP 30° la struttura con sistema a doppio palo totalmente in alluminio è stata utilizzata per applicare doppia fila di pannelli FV tipo Yingli, come applicazione a terra.

Leggi di più

Decreto FER 1 – Le novità sugli incentivi per fotovoltaico ed energie rinnovabili

Il settore del fotovoltaico è da anni in continua crescita in tutto il mondo e la produzione di energia pulita resta uno degli obbiettivi cardine della strategia per combattere i cambiamenti climatici in ottica 2020/2030. 

Leggi di più

big-box-ponte-macao

Sicurezza anche in applicazioni estreme. I fissaggi fischer per il Ponte Hong Kong - Zhuhai - Macao

Approfondimento tecnico sull'opera ingegneristica mozzafiato sospesa sul mare, il progetto infrastrutturale sull’acqua con la traversata ad oggi più lunga del mondo.

Leggi di più

L’Importanza del Fissaggio in zona Sismica

Tutti i nostri fissaggi, sia che si tratti di tasselli in nylon che di ancoranti meccanici o chimici, offrono la garanzia di massima sicurezza, ma quando si parla di costruzioni in zona sismica bisogna selezionare quelli che possono contare sulle certificazioni sismiche con classe di prestazione C1 e C2.

Leggi di più

Un fissaggio spettacolare. La Torre di collaudo Thyssenkrupp a Rottweil

22.000 tasselli fischer per carichi pesanti impiegati nella Torre di prova degli ascensori di Thyssenkrupp.

Leggi di più

Indagine sperimentale sull’uso di pannelli in legno per il consolidamento di edifici storici in muratura

Numerose attività di ricerca stanno prendendo in considerazione tecniche di consolidamento basate sull’interazione tra murature esistenti ed elementi lignei di rinforzo

Leggi di più

Soluzioni innovative per il fissaggio in gallerie ferroviarie

Nel cantiere BBT di Fortezza (BZ) si è tenuto un evento organizzato da Fischer Italia sui lavori di quello che è destinato a diventare il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo

Leggi di più

Il vostro ancoraggio è sempre sicuro?

Come garantire il massimo dell’affidabilità delle vostre applicazioni

Leggi di più

Progetto Scuole gemelle di Acqui Terme – Alessandria

Le due scuole gemelle di Acqui Terme sono state progettate dall’Arch. Fabio Cova e dall’Ing. Giampaolo Pilloni della Società di Architettura e Ingegneria GP PROJECT di Milano.

Leggi di più

La Certificazione sismica degli impianti

Si è spesso portati a pensare che durante un evento sismico la condizione di agibilità sia ascrivibile esclusivamente alla struttura portante.

Leggi di più

L’evoluzione dei sistemi di fissaggio per facciate ventilate

Si può affermare senz’altro che il termine involucro assume oggi una più vasta accezione: non solo “pelle” dell’edificio o mera struttura di rivestimento fatta di pietra o altro materiale, bensì parte della costruzione in una identità di prestazioni qualitative, non solo architettoniche ma soprattutto tecniche.

Leggi di più

Riqualificazione di alcuni tratti dell’autostrada A/19 Palermo-Catania

Riqualificazione di alcuni tratti dell’autostrada A/19 Palermo-Catania mediante l’installazione di barriere di sicurezza e della rete di protezione, in Viadotto Cozzo Rocca e Viadotto Mulini.

Leggi di più

Sismabonus: istruzioni per il committente ed il professionista

La legge di bilancio, attiva dal 1°marzo 2017, amplia le possibilità di accesso al Sismabonus, elargito in virtù di un’analisi tecnica sul fabbricato prodotta da un professionista qualificato.

Leggi di più

Ancoraggi chimici in condizioni ambientali estreme

Collegamento di elementi in carpenteria metallica all’interno di una cella frigorifera. In questa applicazione la temperatura durante l’installazione raggiungeva i -30°C, vincolo che rendeva inapplicabile l’installazione di un ancorante chimico standard.

Leggi di più

Il faccia a vista in sicurezza!

Come progettare un fissaggio di ritegno per la muratura a doppia pelle

Leggi di più

Formazione obbligatoria e aggiornamento professionale continuo

Il Regolamento che disciplina la formazione continua dei professionisti iscritti all’Albo degli Ingegneri, riporta che Il numero massimo di CFP cumulabili è 120, ma per esercitare la professione è necessario essere in possesso di un minimo di 30 (CFP); per integrare i 30 CFP che vengono detratti annualmente, si presenta la necessità di acquisire nuovi CFP attraverso la formazione professionale continua.

Leggi di più

Sicuri di essere sicuri?

Appendereste una Fiat Punto (magari la vostra) ai travetti in legno che sostengono le tavelle del tetto? O ad un tavellone posato a secco sui muricci del tetto?

Leggi di più

fischer CSC 45: costruire e consolidare il legno con fischer

Gli elementi di connessione tra i due materiali – legno e calcestruzzo – giocano ruolo primario nel miglioramento delle performance strutturali.

Leggi di più

Lo staffaggio antisismico degli impianti

L’Italia è uno dei paesi a maggior rischio sismico dell’area mediterranea a causa della sua collocazione geografica. Le aree soggette ad un elevato rischio risultano essere quella alpina, in particolar modo il versante Friulano, e la dorsale appenninica fino a raggiungere la Puglia e alcune zone della Sicilia.

Leggi di più

Invisibilità ad alte prestazioni nel fissaggio di lastre in pietra – FZP II M8i

Benessere, Sicurezza e Qualità sono valori unici e insostituibili per lo sviluppo di soluzioni innovative in tutti i settori dell’edilizia e dell’involucro edilizio.

Leggi di più

Tenuta a prova di sisma!

Il sistema composto dalla sottostruttura fischer Genius H2 e dal fissaggio a sottosquadro fischer FZP II assicurano alte prestazioni strutturali ed elevati coefficienti di sicurezza.

Leggi di più

Oggi la foratura delle lastre in pietra può avvenire anche con una macchina a controllo numerico tipo CNC, applicando la punta di foratura fischer FZP B/CNC

Le facciate ventilate donano agli edifici un ottimo aspetto estetico e soprattutto duraturo nel tempo, con importanti benefici e vantaggi che si traducono in confort e benessere abitativo; contribuiscono a risolvere le problematiche della protezione dall’umidità, dagli agenti atmosferici e rendono possibile l’introduzione dell’isolamento termico ed acustico.

Leggi di più

Architettura e Ingegneria – Sfida antica risolta con criteri moderni

In generale la sicurezza può essere definita come la consapevolezza che l’evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati; in altre parole consiste nell’essere a conoscenza del fatto che quello che facciamo e nello specifico costruiamo non provocherà danni a cose o persone.

Leggi di più

Il recupero del Kursaal

Pier Luigi Nervi è un nome che nel campo dell’ingegneria equivale a quello di Le Corbusier nell’architettura.

Leggi di più

Nuovo Orto Botanico di Padova

Biodiversità sotto vetro. Cinque nuove serre per riproporre l’ecosistema terrestre all’interno di una galleria in vetro e acciaio. E’ il cuore del progetto d’ampliamento e riqualificazione del più antico orto botanico del mondo. Naturalmente ecosostenibile.

Leggi di più

Indagine sperimentale sulle proprietà di resistenza a fatica a trazione e a taglio di barre filettate ancorate nel calcestruzzo mediante resina epossidica

Recenti indagini sul comportamento delle barriere antirumore per le linee dell’alta velocità, hanno evidenziato come le sollecitazioni a fatica conseguenti al passaggio dei treni rappresentino il parametro “chiave” per il dimensionamento strutturale di tali opere.

Leggi di più

fischer Academy: esperienza nella tecnologia del fissaggio

fischerformazione è lo spazio formativo di fischer Italia dedicato a corsi indirizzati a Progettisti, Architetti e Imprese, costruito per offrire risposte concrete e puntuali alle problematiche quotidiane della progettazione e del cantiere.

Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato!

 

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione


sc10-cd-1