Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC2018.

27 febbraio 2024 orario 14.30 - 17.30

Programma

Ore 14:30 – 15:40
Ing. Diana Giarola - Libera Professionista - collabora con lo studio ASF Archest special structures & facades

  • Importanza degli elementi non strutturali e cause del loro danneggiamento.
  • Strategie di progettazione e metodi di analisi
  • Inquadramento normativo e responsabilità dei soggetti coinvolti
  • Interventi di mitigazione del rischio sismico
  • Case history
 
Ore 15:40 – 16:35
Ing. Marco Mischi - Field Engineer Area Nord Fischer Italia 

 

  • Tipologie di staffaggi antisismici per l’impiantistica
  • Tecnologie per il retrofit nell’impiantistica antisismica
  • Percorso progettuale di dimensionamento e case history
 
Ore 16:35 – 17:30
Ing. Riccardo Vettorello - Engineering Fischer Italia

 

  • Progettazione di ancoranti sotto azioni sismiche (generalità e inquadramento normativo)
  • Classificazione degli ancoranti, prestazioni e modi di rottura sotto azioni sismiche
  • Esempio applicativo
  • Dibattito finale e conclusioni

 

Iscrizione online

Onlineseminar gratuito dedicato a:
Progettisti, Responsabili di cantiere, Uffici tecnici.

Impiantisti

 

Rilascio di 3 CFP per tutti gli ingegneri partecipanti, che saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata del seminario.

 

Evento organizzato e patrocinato da

OBIETTIVI:
L’online seminar affronta i principi alla base della progettazione degli elementi non strutturali, con particolare riferimento agli impianti e al loro fissaggio sotto azioni sismiche.
Dopo una trattazione dei principali concetti che sono alla base delle tecniche di ancoraggio, si passerà ad esaminare alcuni metodi efficaci di riduzione del rischio sismico in conformità alle regole indicate nelle NTC 2018, nel nuovo Eurocodice EN1992-4 e in altre normative di comprovata validità.
Attraverso lo studio di case history significativi, saranno analizzate alcune delle situazioni più frequenti che si incontrano nella realizzazione e controllo dello staffaggio di impianti meccanici, con particolare riguardo alle tecnologie per il retrofitting.

PROGRAMMA:

Ore 14:30 – 15:40
Ing. Diana Giarola -Libera Professionista – collabora con lo studio ASF Archest special structures & facades
- Importanza degli elementi non strutturali e cause del loro danneggiamento. 
- Strategie di progettazione e metodi di analisi 
- Inquadramento normativo e responsabilità dei soggetti coinvolti 
- Interventi di mitigazione del rischio sismico 
- Case history

Ore 15:40 – 16:35
Ing. Marco Mischi- Field Engineer Area Nord Fischer Italia 
- Tipologie di staffaggi antisismici per l’impiantistica 
- Tecnologie per il retrofit nell’impiantistica antisismica 
- Percorso progettuale di dimensionamento e case history

Ore 16:35 – 17:30
Ing. Riccardo Vettorello - Engineering Fischer Italia
- Progettazione di ancoranti sotto azioni sismiche (generalità e inquadramento normativo)
- Classificazione degli ancoranti, prestazioni e modi di rottura sotto azioni sismiche
- Esempio applicativo
- Dibattito finale e conclusioni
cd-blue-54ff7c8c74-sxfzz