Unico nel suo genere e nato dall’esperienza di chi studia quotidianamente questi temi.
Realizzato da 2PS Formazione Tecnica in collaborazione con i partner tecnici fischer e Politecnico di Milano. Una formazione completa e approfondita sui principi tecnici dell'ancoraggio strutturale e sulla sua applicazione pratica.
Un'opportunità imperdibile di imparare a progettare, installare e controllare la sicurezza dei fissaggi pesanti in diversi contesti, come edifici, ponti, dighe e altre strutture nel rispetto delle normative italiana ed internazionale.
Percorso di specializzazione rivolto a ingegneri, architetti e professionisti nell’ambito delle costruzioni per ampliare le conoscenze sulle tematiche del fissaggio utilizzato nella maggior parte degli ambiti costruttivi, con lezioni tenute da docenti universitari, da sviluppatori di prodotto e tecnici aziendali specializzati nella progettazione e dimensionamento di ancoranti strutturali.
3 ottobre
Progettazione di ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica e sismica.
10 ottobre
Progettazione di ancoranti in calcestruzzo sotto azione dinamica di fatica.
17 ottobre
Progettazione di ancoranti in calcestruzzo sotto azione da incendio e corrosione degli ancoranti.
24 ottobre
Progettazione di ancoranti in muratura sotto azione statica e sismica.
31 ottobre
Progettazione di connessioni di barre di armatura postinserite secondo EN 1992-1-1 e TR 069 sotto azione statica e sismica.
7 novembre
Connessioni per il rinforzo di strutture in calcestruzzo esistente con nuovo strato di calcestruzzo.
21 novembre
Progettazione realistica di piastre di ancoraggio in calcestruzzo e dimensionamento dei fissaggi nelle superfici a tenuta WRL.
28 novembre
Profili di ancoraggio sotto azione statica e sismica. (secondo EN 1992-4 e ACI 232).
30 novembre Roma o 3 dicembre Milano
Construction Game - in presenza - il modulo finale per il consolidamento delle conoscenze acquisite.
Società che offre servizi di formazione di qualità e professionalizzanti, mirati allo sviluppo di competenze utili per essere competitivi nel mercato del lavoro. L’Ente inoltre supporta il professionista in un percorso didattico che contribuisca all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali.