Nei grandi edifici pubblici, commerciali e direzionali, il fissaggio non è mai un dettaglio: è la spina dorsale silenziosa che sostiene sicurezza, funzionalità e durata nel tempo. Le sfide non riguardano solo la resistenza dei materiali, ma anche la capacità di integrare soluzioni affidabili in strutture sempre più complesse e tecnologiche.
Ogni progetto richiede un equilibrio tra rapidità di esecuzione e precisione, tra esigenze estetiche e requisiti normativi. Un soffitto sospeso in un centro direzionale, un’insegna luminosa in un centro commerciale o un impianto antincendio in un edificio pubblico: tutti pongono domande diverse a cui il fissaggio deve rispondere con la stessa certezza. Innovazione, sostenibilità e flessibilità diventano quindi parole chiave per trasformare un semplice “ancoraggio” in un elemento strategico dell’edilizia moderna.
Nello specifico dell’offerta fischer, i tasselli ancoranti chimici con tecnologia brevettata ai silani, particolari composti silicei scelti per garantire il massimo potere fissante, sono di certo l’ideale per fornire l’adeguato sostegno a carichi molto pesanti applicati a pareti in calcestruzzo fessurato, non fessurato, pietra naturale con struttura compatta o anche legno lamellare. Nondimeno la gamma completa di ancoranti metallici ad alte prestazioni fischer, offre soluzioni di fissaggio ottimali per le diverse applicazioni nel mondo delle costruzioni. Tutti gli ancoranti offrono velocità e precisione nell'installazione, massima capacità di carico e quindi il più alto livello di sicurezza nelle costruzioni edili. Tra le soluzioni più adatte per queste applicazioni ci sono l'ancorante a battere FAZ II Plus, la vite per calcestruzzo UltraCut FBS II, le resine FIS SB Superbond e FIS EM Plus, che vanta di una vita utile di esercizio certificata fino a 100 anni.
I sistemi fischer per impiantistica offrono soluzioni affidabili per il fissaggio di condotte, canalizzazioni e impianti pesanti. Garantiscono sicurezza, resistenza ai carichi e facilità di installazione anche in spazi complessi. Sono ideali per edifici pubblici, commerciali e direzionali, dove efficienza e precisione sono fondamentali. Rappresentano l'eccellenza del settore, offrendo elementi di installazione e fissaggio sicuri e certificati per tutte le applicazioni. Disponibili in acciaio zincato, zincato a caldo e inossidabile, questi sistemi sono ideali per installare condotti leggeri, medi e pesanti, garantendo la massima igiene e resistenza nel tempo.
La scelta del corretto fissaggio dei componenti antisismici degli impianti deve considerare il grado di sismicità della zona in cui si trova il cantiere e la classe d’uso dell’edificio. Seismic è la gamma di componenti con categoria sismica C1 e C2 per lo staffaggio di impianti nuovi o esistenti senza doverne affrontare lo smontaggio.
fischer Barriera VentiStop FFB-VS è un pannello intumescente che permette il passaggio dell’aria fra struttura e facciata durante la normale vita dell’edificio e si espande andando a compartimentare gli interpiani in caso di incendio. FFB-VS è disponibile nella versione per aperture libere da 25 mm o 50 mm a seconda dello spazio necessario per la corretta ventilazione della facciata in condizioni di esercizio standard. La compartimentazione in verticale viene realizzata con i pannelli FCFcl Cavity Clad, composto da un nucleo in lana minerale ad elevata densità rivestito con uno spesso foglio di alluminio che costituisce una barriera alla propagazione di fiamme e fuoco.
Prodotti innovativi per il futuro.
Un Team specializzato al tuo servizio
Il nostro team di esperti ti affianca fin dalle prime fasi del progetto, offrendo supporto tecnico qualificato per l’ottimizzazione economica delle soluzioni di ancoraggio, il dimensionamento per applicazioni speciali e la progettazione e validazione di prototipi. Grazie alla nostra esperienza nei grandi progetti infrastrutturali, ti aiutiamo a individuare la soluzione più efficace, sicura e conforme alle normative, riducendo tempi e costi di realizzazione.