Edifici pubblici commerciali e direzionali
Affidabilità e sicurezza per l'edilizia pubblica
Edifici pubblici commerciali e direzionali

Le sfide nel fissaggio per edifici pubblici commerciali e direzionali

Nei grandi edifici pubblici, commerciali e direzionali, il fissaggio non è mai un dettaglio: è la spina dorsale silenziosa che sostiene sicurezza, funzionalità e durata nel tempo. Le sfide non riguardano solo la resistenza dei materiali, ma anche la capacità di integrare soluzioni affidabili in strutture sempre più complesse e tecnologiche.

Ogni progetto richiede un equilibrio tra rapidità di esecuzione e precisione, tra esigenze estetiche e requisiti normativi. Un soffitto sospeso in un centro direzionale, un’insegna luminosa in un centro commerciale o un impianto antincendio in un edificio pubblico: tutti pongono domande diverse a cui il fissaggio deve rispondere con la stessa certezza. Innovazione, sostenibilità e flessibilità diventano quindi parole chiave per trasformare un semplice “ancoraggio” in un elemento strategico dell’edilizia moderna.

Le principali applicazioni

Sistemi per rivestimenti di facciate

Le facciate continue sono sistemi di rivestimento leggero che costituiscono l’involucro esterno dell’edificio, spesso in vetro e alluminio o pietra. Permettono grande luminosità naturale, isolamento termoacustico e un design architettonico moderno e trasparente. Sono molto utilizzate in edifici direzionali, commerciali e pubblici per unire estetica e prestazioni tecniche.
Sistemi MEP

Griglie di installazione per impiantistica pesante

Le griglie di installazione per impiantistica pesante sono strutture modulari che consentono il fissaggio sicuro e flessibile di condotte, canalizzazioni e macchinari di grandi dimensioni. Progettate per resistere a carichi elevati e vibrazioni, garantiscono stabilità e durata nel tempo. Sono impiegate soprattutto in edifici pubblici, commerciali e industriali, dove l’affidabilità degli impianti è fondamentale.

Ascensori e scale mobili

Gli ascensori sono impianti di sollevamento indispensabili negli edifici pubblici, commerciali e direzionali per garantire accessibilità, comfort e rapidità negli spostamenti verticali. Oltre a sostenere elevati standard di sicurezza, devono integrarsi con l’architettura e gli impianti tecnologici dell’edificio. Le soluzioni moderne puntano su efficienza energetica, silenziosità e design, adattandosi a diverse esigenze di portata e utilizzo.

Insegne e scaffalature e fissaggi temporanei

Le insegne richiedono fissaggi sicuri e resistenti, capaci di garantire visibilità e durabilità senza compromettere l’estetica dell’edificio. Le scaffalature necessitano sistemi di ancoraggio robusti e modulari, in grado di sostenere carichi elevati in totale sicurezza. I fissaggi temporanei, invece, permettono montaggi e smontaggi rapidi, offrendo flessibilità e protezione delle strutture esistenti. Tutti rappresentano applicazioni fondamentali per la funzionalità e l’efficienza di edifici pubblici, commerciali e direzionali.

Finiture di interni 

Le finiture di interni curano l’aspetto estetico e funzionale degli spazi, includendo pavimenti, pareti, soffitti e rivestimenti speciali per aule, uffici e sale riunioni. Devono garantire durabilità, facilità di manutenzione e comfort acustico e termico. In edifici pubblici, commerciali e direzionali, contribuiscono a valorizzare l’esperienza degli utenti e l’immagine dell’ambiente. L’accurata scelta dei materiali e dei dettagli è quindi essenziale per combinare estetica e performance.

Sistemi antincendio e protezione al fuoco

I fissaggi antincendio sono fondamentali per ancorare in sicurezza impianti come sprinkler, condotte e rilevatori, garantendo la protezione delle persone e delle strutture. Devono resistere a elevate temperature e rispettare le normative vigenti. Negli edifici pubblici, commerciali e direzionali assicurano continuità e affidabilità dei sistemi di sicurezza. La scelta di materiali e sistemi adeguati è essenziale per prestazioni efficaci in caso di emergenza.

I principali requisiti tecnici e normative

Sicurezza strutturale e antisismica
Gli edifici devono essere progettati secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) per resistere a carichi statici, dinamici e azioni sismiche. L’obiettivo è proteggere gli utenti e garantire la stabilità della struttura in ogni condizione. Questo vincolo riguarda fondazioni, pilastri, travi e solai, con attenzione ai materiali impiegati. La corretta progettazione antisismica riduce rischi di cedimenti e danni in caso di terremoti.
Norme di prevenzione incendi
Gli impianti e le strutture devono rispettare il Codice di prevenzione incendi, con sistemi di allarme, rilevazione fumi, sprinkler e vie di esodo dimensionate. Questi dispositivi garantiscono la sicurezza delle persone e la protezione dei beni. Le pareti, i soffitti e i materiali devono avere resistenza al fuoco certificata. La manutenzione regolare e il corretto dimensionamento degli impianti sono essenziali per l’efficacia del sistema antincendio.
Efficienza energetica e sostenibilità
  Gli edifici devono rispettare i requisiti di prestazione energetica stabiliti dalla normativa, con isolamento termico, acustico e sistemi efficienti di ventilazione e illuminazione. L’obiettivo è ridurre i consumi e l’impatto ambientale, migliorando comfort e vivibilità. L’integrazione di energie rinnovabili e materiali a basso impatto è sempre più richiesta. Questo vincolo contribuisce anche alla classificazione energetica e alla riduzione dei costi di gestione dell’edificio.  
Accessibilità e fruibilità
  Le strutture devono essere conformi alla legge 13/1989 e al DM 236/1989, garantendo accesso e utilizzo a persone con disabilità. Ascensori, rampe, porte e bagni devono rispettare dimensioni e norme specifiche. L’obiettivo è assicurare sicurezza e comodità a tutti gli utenti, senza barriere fisiche. L’accessibilità è un requisito fondamentale per edifici pubblici, commerciali e direzionali, influenzando anche la progettazione degli spazi interni.  

Le soluzioni fischer per la costruzioni
di edifici pubblici commerciali e direzionali

Una gamma completa di fissaggi, ancoraggi chimici e tasselli metallici in grado di soddisfare tutte le esigenze di installazione e tipologia di supporto.

Nello specifico dell’offerta fischer, i tasselli ancoranti chimici con tecnologia brevettata ai silani, particolari composti silicei scelti per garantire il massimo potere fissante, sono di certo l’ideale per fornire l’adeguato sostegno a carichi molto pesanti applicati a pareti in calcestruzzo fessurato, non fessurato, pietra naturale con struttura compatta o anche legno lamellare. Nondimeno la gamma completa di ancoranti metallici ad alte prestazioni fischer, offre soluzioni di fissaggio ottimali per le diverse applicazioni nel mondo delle costruzioni. Tutti gli ancoranti offrono velocità e precisione nell'installazione, massima capacità di carico e quindi il più alto livello di sicurezza nelle costruzioni edili. Tra le soluzioni più adatte per queste applicazioni ci sono l'ancorante a battere FAZ II Plus, la vite per calcestruzzo UltraCut FBS II, le resine FIS SB Superbond e FIS EM Plus, che vanta di una vita utile di esercizio certificata fino a 100 anni.

Sistemi per impiantistica.

I sistemi fischer per impiantistica offrono soluzioni affidabili per il fissaggio di condotte, canalizzazioni e impianti pesanti. Garantiscono sicurezza, resistenza ai carichi e facilità di installazione anche in spazi complessi. Sono ideali per edifici pubblici, commerciali e direzionali, dove efficienza e precisione sono fondamentali. Rappresentano l'eccellenza del settore, offrendo elementi di installazione e fissaggio sicuri e certificati per tutte le applicazioni. Disponibili in acciaio zincato, zincato a caldo e inossidabile, questi sistemi sono ideali per installare condotti leggeri, medi e pesanti, garantendo la massima igiene e resistenza nel tempo.

Scopri i sistemi per impiantistica

Seismic, il sistema per la messa in sicurezza di impianti in zona sismica.

La scelta del corretto fissaggio dei componenti antisismici degli impianti deve considerare il grado di sismicità della zona in cui si trova il cantiere e la classe d’uso dell’edificio. Seismic è la gamma di componenti con categoria sismica C1 e C2 per lo staffaggio di impianti nuovi o esistenti senza doverne affrontare lo smontaggio.

Scopri la gamma Seismic

saMontec

Sistemi di protezione passiva al fuoco.

fischer Barriera VentiStop FFB-VS è un pannello intumescente che permette il passaggio dell’aria fra struttura e facciata durante la normale vita dell’edificio e si espande andando a compartimentare gli interpiani in caso di incendio. FFB-VS è disponibile nella versione per aperture libere da 25 mm o 50 mm a seconda dello spazio necessario per la corretta ventilazione della facciata in condizioni di esercizio standard. La compartimentazione in verticale viene realizzata con i pannelli FCFcl Cavity Clad, composto da un nucleo in lana minerale ad elevata densità rivestito con uno spesso foglio di alluminio che costituisce una barriera alla propagazione di fiamme e fuoco.

Scopri la gamma FireStop

Progetti nel mondo

Prodotti innovativi per il futuro.

Digitalizzazione per l'edilizia.

Un Team specializzato al tuo servizio

La qualità inizia con la progettazione

Il nostro team di esperti ti affianca fin dalle prime fasi del progetto, offrendo supporto tecnico qualificato per l’ottimizzazione economica delle soluzioni di ancoraggio, il dimensionamento per applicazioni speciali e la progettazione e validazione di prototipi. Grazie alla nostra esperienza nei grandi progetti infrastrutturali, ti aiutiamo a individuare la soluzione più efficace, sicura e conforme alle normative, riducendo tempi e costi di realizzazione. 

cd-green-6bb9959f87-zbtt2