Se consideriamo la casa nel suo insieme, negli allestimenti interni ed esterni, tutti i montaggi di complementi d’arredo e accessori necessari per la sua vivibilità, la fruizione, gli aspetti decorativi e le finiture, dobbiamo necessariamente riconoscere il primato del tassello rispetto a tutti i sistemi di fissaggio esistenti. Qui ci soffermiamo nell'ambiente giardino e più in generale gli esterni, analizzando come installare il video citofono e le luci, la cassetta delle lettere, un sistema antifurto, i pluviali, le inferriate, le balaustre, le tende da sole e le strutture in legno come il ricovero per gli attrezzi o un gazebo.
Oggigiorno ci sono casi in cui anche le installazioni meno impegnative, all’esterno dei muri perimetrali della casa, possono creare qualche apprensione; si parla dei casi in cui sia stato fatto il cappotto alle pareti. Da un lato c’è il problema della cedevolezza del pannello isolante, su cui un comune tassello a espansione sarebbe incapace di reggere qualsiasi carico; dall’altro, il timore che, ricorrendo a fissaggi passanti sino alla muratura solida, si producano dannosi ponti termici. In questi casi, la soluzione è quella di usare il tassello TherMax 8/10, capace di fissaggi robustissimi, perché fa presa nella muratura solida senza generare ponti termici perché la parte metallica è disgiunta dal fissaggio che resta alla superficie del cappotto. TherMax 8/10 è disponibile per spessori dell’isolante da 45 mm a 240 mm, con possibilità di scelta dell’attacco per vite M6, M8 o M10.
Per i fissaggi su tutte le pareti in muratura convenzionale, non rivestite da materiali isolanti, si può utilizzare DuoPower.
Nelle case con giardino, le cassette delle lettere sono posizionate su strutture dove raramente c’è rivestimento con cappotto. In tal caso il fissaggio da scegliere è il tassello DuoPower S (in confezione con le viti). Nelle abitazioni plurifamiliari, invece, le cassette possono essere applicate sulla parete all’ingresso della costruzione e quindi potrebbero essere in presenza di cappotto termico. In questi frangenti, un’alternativa al tassello TherMax 8/10 è il tassello FID II, che permette un'installazione semplice e senza preforatura se l’intonaco è in strato sottile. FID II si usa in pannelli isolanti a partire da 50 mm di spessore e garantisce un carico massimo di 9 kg; FID II Plus si usa in pannelli più spessi e sopporta carichi sino a 14 kg.
I dispositivi che vanno applicati in esterni per i sistemi di sicurezza hanno caratteristiche molto diverse: alcuni sono leggerissimi, come i sensori crepuscolari, quelli di presenza e molti di quelli di movimento a doppia tecnologia; altri gravano maggiormente sul loro attacco a parete, per esempio le telecamere e le sirene, queste ultime appesantite anche dalla batteria che hanno a bordo.
In presenza di pareti con cappotto si ricorre ai tasselli FID II per i fissaggi leggeri e ai TherMax 8/10 per quelli pesanti, mentre su pareti convenzionali si sceglie DuoPower.
I pluviali, nella loro discesa dalla grondaia sino al marciapiede intorno all’abitazione, richiedono il fissaggio alla parete cui sono affiancati. Data la rigidità dei tubi, innestati l’uno nell’altro, i fissaggi possono anche non essere numerosi, ma certamente devono essere saldi, perché oltre il peso dei pluviali stessi, in caso di pioggia forte, si somma quello dell’acqua contenuta all’interno, soprattutto in caso di deflusso difficoltoso.
Sulla muratura convenzionale si usano i classici tasselli in nylon, scegliendoli di misura adeguata rispetto al carico applicato; i tasselli permettono l’inserimento delle doppie viti in dotazione con i collari dei pluviali. Con pareti rivestite da cappotto termico si usano i tasselli FID-V M8 con vite premontata a passo metrico M8.
Le opzioni di scelta sono due in relazione alla presenza o meno di rivestimento con cappotto. Con muratura nuda si sceglie il tassello DuoXpand in abbinamento alla vite in dotazione, disponibile zincata oppure inox. La sua innovativa geometria a lamelle, permette un’espansione adattativa nel materiale da costruzione: questo evita fratture nei supporti cavi e porosi e consente l’ancoraggio in prossimità dei bordi. Con pareti rivestite da cappotto, tenuto conto che questo si estende sempre anche alle imbotti di finestre e portefinestre, si usano i tasselli TherMax 8/10, in questo caso in abbinamento allo speciale kit antieffrazione M8.
Il fissaggio di ringhiere e balaustre può sembrare complesso, ma non è così. Il supporto, infatti, è quasi sempre di materiale compatto, quindi non si hanno sorprese per la tenuta dei tasselli in profondità. Bisogna usare un fissaggio che penetri tanto da sviluppare la sua forza di espansione dove il sottofondo sia sufficientemente robusto. Il tassello FAZ II Plus H è un’ancorante a espansione ad alte prestazioni per carichi statici, applicabile su calcestruzzo fessurato e per applicazioni sismiche. La collaudata fascetta di espansione permette le più elevate capacità di carico. In questo modo sono necessari un minor numero di punti di fissaggio e piastre di ancoraggio più piccole. Unica cosa importante è usare una precisa coppia di avvitamento (serraggio calibrato) se non si vuole rischiare di creare una forza di attrito sbagliata durante l’applicazione e carichi di tenuta non sufficienti.
Per assicurare fissaggi a sbalzo, sottoposti peraltro a forze ulteriori in caso di eventi atmosferici, sono necessari fissaggi come il tassello FBN II, se tipicamente è presente un cordolo o una trave di cemento, oppure il tassello TherMax 12-16 se la parete è rivestita dal cappotto termico. FBN II richiede un sottofondo di calcestruzzo non fessurato, mentre TherMax 12-16 si adatta a tutte le situazioni dato che si blocca mediante fissaggio chimico.
Nelle costruzioni di strutture in legno per esterni, il fissaggio fra gli elementi avviene tramite viti truciolari a testa svasata piana, in modo che la si possa mandare facilmente a filo della superficie. Gli elementi di legno hanno sempre un determinato spessore quindi, per un fissaggio corretto senza effettuare prefori, si devono usare viti con filettatura parziale, in modo che il filetto eserciti la sua azione soltanto sull’elemento distale. Le viti per truciolare FPF II con impronta Torx sono disponibili in misure crescenti da 3x35 mm (impronta TX10) sino a 6x300 mm (impronta TX30). Quelle con impronta Pozi arrivano sino a misura 6x200 mm (PZ3).
Fissaggi di Casa ti guiderà nella scelta del giusto prodotto per ogni applicazione, scoprirai come riconoscere il supporto e come forare correttamente, quale tassello scegliere e in quale diametro per applicare con maestria e a regola d’arte gli oggetti e i complementi di arredo per abbellire e rinnovare la tua casa.
Dalle mensole per la TV che trasformano il tuo salotto in uno spazio moderno, al sacco da boxe che ancora manca nella tua palestra in casa, fino agli accessori per il bagno che rendono il tuo spazio privato un'oasi di lusso.